Infermiere Volontarie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Corpo delle Infermiere Volontarie è una componente esclusivamente femminile della Croce Rossa Italiana ed è a tutti gli effetti un Corpo Ausiliario delle Forze Armate.
Per entrare a far parte del Corpo occorre frequentare e superare un corso teorico-pratico di due anni che permette in seguito di svolgere mansioni di tipo infermieristico purché queste vengano prestate volontariamente e non sotto forma di prestazione lavorativa.
Indice |
[modifica] Le origini
Il Corpo delle Infermiere Volontarie nasce formalmente in Italia nel 1908 a Roma, su iniziativa della Regina Margherita di Savoia, anche se l’attività delle Dame della Croce Rossa ha inizio nell'800 ed un primo abbozzo di definizione formale dei compiti e della struttura del gruppo risale al 1888 sotto il patrocinio della Regina Elena d'Aosta.
[modifica] Le attività
Tra le attività svolte in situazioni di pace ci sono l'assistenza agli infermi e malati terminali, prestazioni infermieristiche in ospedali e case di cura, servizi socio-assistenziali, corsi di soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione all'interno di fabbriche, scuole in collaborazione o su richiesta di varie organizzazioni ed istituzioni.
In tempo di guerra ed in caso di emergenze umanitarie le Infermiere Volontarie collaborano direttamente con le Forze Armate e le organizzazioni di Protezione Civile.