Inittab
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nei sistemi GNU/Linux , il file inittab permette di configurare il comportamento del processo init.
In quanto file di configurazione di sistema si trova all'interno della cartella /etc (secondo lo standard FHS) ed è di proprietà dell'utente root.
Il file permette di scegliere cosa far partire in base al runlevel in cui il sistema si è portato (per saperlo digitare il comando runlevel
) e la sua struttura è composta da campi separati dal delimitatore ":". Un esempio del file può essere:
id:2:initdefault: l0:0:wait:/etc/init.d/rc 0 l1:1:wait:/etc/init.d/rc 1 l2:2:wait:/etc/init.d/rc 2 l3:3:wait:/etc/init.d/rc 3 l4:4:wait:/etc/init.d/rc 4 l5:5:wait:/etc/init.d/rc 5 l6:6:wait:/etc/init.d/rc 6 pf::powerwait:/etc/init.d/powerfail start pn::powerfailnow:/etc/init.d/powerfail now po::powerokwait:/etc/init.d/powerfail stop 1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1 2:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty2 3:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty3 4:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty4 5:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty5 6:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty6
Vediamo che ogni riga è composta dai seguenti campi:
id:runlevels:action:process
- id: è un'etichetta per segnalare il tipo di azione
- runlevel: indica quali runlevel sono coinvolti per quella azione
- action: indica il tipo di azione da effettuare
- process: indica il processo da eseguire
Nel caso sopra riportato viene indicato:
1) che il runlevel di default è il 2 mediante l'azione initdefault
2) che in base al runlevel in cui si vuole andare viene eseguito lo script /etc/init.d/rc passandogli il numero di runlevel mediante l'azione wait per dire di eseguire lo script all'avvio del runlevel e che init aspetta che termini
3) che se ci sono variazioni sulla corrente al sistema (in genere segnali inviati da un UPS) viene eseguito lo script /etc/init.d/powerfail che si comporta di conseguenza
4) che viene lanciato il processo getty collegato ai terminali (che vedete premendo Ctrl-Alt-F[1-6]) mediante l'azione respawn cioè viene riavviato ogni volta che termina; nel caso in esame il terminale tty1 si trova nei runlevel 2,3,4,5 gli altri terminali si trovano sempre nei runlevel 2 e 3 (potete vedere che sono attivi mediante il comando ps aux|grep getty
)
Per ulteriori dettagli potete consultare la pagina di manuale man inittab
.
Attenzione: tale file non è più presente nella distribuzione Ubuntu dalla versione 6.10 (Edgy Eft) in quanto viene usato il sistema upstart.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|