Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Cinema. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
B |
La voce ha raggiunto un buon livello di qualità. Un lettore ha segnalato la voce come di buona qualità. Il tema è trattato in maniera decorosa e comprensibile, anche se esistono ancora margini di miglioramento. (schema qualitativo) |
Fonti parziali |
La voce è supportata da fonti affidabili, ma alcune sezioni potrebbero esserne sprovviste. |
Immagini assenti |
La voce è totalmente priva di immagini o presenta immagini di bassa qualità. Se puoi, integra la voce con delle immagini a licenza libera. |
|
spike lee nel film strizza spesso l'occhio a 'quel pomeriggio di un giorno da cani', film del '73 con al pacino.
pur essendo totalmente opposti le caratterizzazioni dei personaggi, e i finali dei due film, sono parecchie anche le similitudini: nella carrellata iniziale, in entrambi i film sono mostrate scene di vita quotidiana a new york. lo schema dei due film è molto simile: i rapinatori si asserragliano con gli ostaggi nella banca, e il film si impernea sulla contrattazione tra questi e la polizia. in entrambi i film la polizia si accorge della avvenuta rapina grazie al fumo che esce dalla banca. in entrambi i film è onnipresente la folla di curiosi ficcanaso, e in entrambi i film i personaggi si preoccupano molto di apparire in tv, considerate le innumerevoli telecamere. come già scritto, in entrambi i film i rapinatori si fanno portare delle pizze per sfamare gli ostaggi...
e infine, lo stesso denzel washington chiede al capo dei rapinatori se per caso avesse intenzione di fare la fine di al pacino nel 'pomeriggio di un giorno da cani'