New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Installare una distribuzione linux - Wikipedia

Installare una distribuzione linux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è stata proposta per la cancellazione.

NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.

Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.

Attenzione – L'utente Sogeking un, deux, trois... ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché inserimento massiccio e non wikificato. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright".

  • Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
  • Per eventuali note usa la pagina di discussione.
  • Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Installare una distribuzione linux}}--~~~~


Questa vuole essere una guida utile all'installazione di una distribuzione GNU\Linux. Le informazioni avranno carattere di generalità in quanto le distribuzioni esistenti sono migliaia, anche se tra loro molto simili.


Indice

[modifica] Alcune Nozioni Utili

Per comprendere meglio la differenza tra Software Proprietario e Libero è necessario introdurre il concetto della licenza.

La Licenza del Software La licenza del software proprietario impedisce copia, distribuzione e modifica dello stesso, tutelando la persona che scrive il software. In questo campo si usa distinguere tra il proprietario, persona che ne detiene i diritti (copyright), e chi lo utilizza. Quest’ultimo detiene solamente il diritto d’utilizzo dell’eseguibile che acquista. Mai può rivendicare diritti d’altro genere. Si può affermare che, all’acquisto di un programma, l’utente acquista in realtà solamente la sua licenza d’uso. Diverso è il discorso per quanto riguarda il Software Libero. Esso, per potersi definire tale, deve offrire queste quattro libertà: 0. può essere eseguito per qualsiasi scopo (come quasi tutti i software proprietari). 1. deve essere reso disponibile il sorgente, permettendo così di capire come funziona il programma. 2. è concessa la libertà di ridistribuire il programma senza limiti a chiunque. Questa è una cosa, oltretutto, incoraggiata. 3. è concessa la possibilità di modificare il software, in modo più o meno sostanzioso, e ridistribuirlo.

Molti potrebbero affermare che, nel caso di SW Libero, non è necessaria la copia. Si sbagliano. I programmi che non possiedono alcun tipo di licenza sono letteralmente indifesi. Chiunque potrebbe appropriarsene, farlo diventare Proprietario aggiungendo modifiche irrilevanti e farlo acquistare a pagamento. Il tipo di licenza più usata è la GNU\GPL, dove GPL sta per Generic Public License e contiene le quattro fondamentali libertà sopra citate, impedendone la modifica. Il termine GNU è trattato più avanti.

E’ doverosa una precisazione: nella stragrande maggioranza dei casi chi scrive software proprietario lo fa con intenti commerciali. L’analogia, però, non sempre regge nel senso opposto: non tutto il software commerciale è a pagamento. Non è in alcun modo vietata la distribuzione o ridistribuzione modificata di Software Libero (ad esempio).

Altre tipologie di Software

Il SW che non rientra nella tipologia del Proprietario o Libero e gode di un qualche genere di licenza è Semi Libero: -->FreeWare: gratuito (solitamente), liberamente distribuibile ma solo eseguibile. Non sono forniti i sorgenti. -->ShareWare: liberi da forme d’acquisto ma a scadenza, poiché sono forniti con timer che ne limitano l’utilizzo, trascorso un certo periodo di tempo. In altri casi è fornito in modalità demo.

[modifica] Cenni Storici sulla nascita di GNU\Linux

Linux è, a tutti gli effetti, un tipo di Unix, sistema operativo sconosciuto al grande pubblico per la sua ( si parla degli anni ’60 ) grandissima utilità su macchine di una certa dimensione, sia fisiche che per prestazioni. Era inadatto ai Personal Computer, ma compensava questa piccola mancanza con le seguenti caratteristiche, assolutamente innovative per l’epoca:

-->Multiutente, permette l’utilizzo a più persone contemporaneamente sulla stessa macchina. -->Multiprocesso, permette l’esecuzione contemporanea di più programmi sulla stessa macchina.

Progetto GNU: il termine GNU è ricorsivo ( Gnu is Not a Unix ), e indica il progetto avviato da Richard Stallman nel 1984. Allora era dipendente del MIT di Boston, al lavoro su macchine su cui era installato Unix. Stanco di non poter condividere il proprio lavoro con i colleghi esterni all’azienda, decise di creare un S.O. basato su Unix ma completamente gratuito. Fondò una società, la FSF ( Free Software Foundation ) che seguì lo sviluppo di GNU\LINUX. Sebbene il progetto sia in continua attività, la FSF non è mai arrivata a realizzare completamente il sogno di Stallman, nonostante le migliaia di software prodotti gratuiti e disponibili, eseguibili e codice sorgente, a chiunque lo desideri.

Avvento di Linux Quasi per gioco, nato dal voler provare modifiche sul S.O. Minix, il cui permesso era stato negato dal creatore, lo studente finlandese Linus Torvalds si adoperò per la creazione di un sistema operativo che rispondesse alle sue esigenze e seguisse il progetto GNU. Grazie a Internet i primi prototipi di Torvalds incontrarono i suggerimenti e l’aiuto produttivo di migliaia di programmatori, appassionati e "smanettoni" che popolavano la Rete. Nacque così il Kernel, il cuore operativo, di Linux. Linux è, come sopra enunciato, un tipo d’UNIX, nato con la cooperazione del progetto GNU e sotto licenza GNU\GPL. La sua versatilità, oggi molto evidente grazie alla possibilità d’installazione su qualsiasi piattaforma, compresi i cellulari, si combina alle proprietà UNIX e lo rende un Sistema Operativo unico, grazie al continuo lavoro di chiunque desideri apportare nuove modifiche o crea delle nuove distribuzioni. Anche se nato quasi per scherzo, GNU\Linux non è un giocattolo. Un esempio è che, a partire dal 2000, grosse aziende nel campo informatico ( IBM, SUN MICROSYSTEM, …) hanno deciso di investire migliaia di dollari sullo sviluppo continuo di distrò sempre più efficienti e adatte a qualsiasi utilizzo. “Qualsiasi” non è un termine utilizzato alla leggera.Ogni distribuzione possiede un nucleo, il kernel, che è più o meno comune a tutte le distribuzioni. I restanti contenuti sono i pacchetti (programmi e applciazioni). Le distribuzioni sono scelte in base alle esigenze, quindi serve una distrò che funzioni sulla macchina interessata e che offra i pacchettidesiderati. Proprio grazie ai pacchetti il termine “qualsiasi utilizzo” è indicato: grazie allo sviluppo continuo di software per tutte le distribuzioni e per tutti i campi, l’utilizzo di linux è virtualmente illimitato. Per quel che riguarda il kernel, è possibile ricompilarlo in modo da adattarlo alla macchina. Di seguito è riportata una lista di distribuzioni linux:

-->Red Hat (a pagamento), Fedora (gratuita) : largamente distribuita in tutto il mondo, adatta a qualsiasi utilizzo. -->Novell, SuSe : diffusa in tutta Europa, ricca di software. -->Mandrake, Mandriva : derivanti da Red Hat, sono indicate per chi desidera imparare a utilizzare Linux senza discostarsi troppo da Windows. -->Debian : distrò dedicata ai “puristi”: contiene solo software libero ( a differenza di altre che possono contenere un misto tra Libero, Semilibero e Proprietario. -->Slackware, Gentoo : “artigianale”, è dedicata agli “smanettoni”. -->Ubuntu : finanziata da un miliardario africano, è diffusa al Planck e in moltissime università. -->Caldera (SCO) : è di tipo professionale, progettata per un utilizzo aziendale. -->Concectiva, Red Flag, Turbolinux : diffuse in Cina, Giappone e Sud America.


[modifica] Brevi cenni d’aiuto alle installazioni di Linux

Ogni distribuzione Linux gestisce l’installazione in maniera differenze. Per questo ci limiteremo ad elencare alcuni punti salienti che permetteranno di districarsi al meglio.

Premessa Se s’indente utilizzare due S.O. (Windows e Linux, ad esempio) è necessario ricordare che, a causa dell’assenza di democrazia di Windows, è difficoltoso, se non impossibile, installare prima Linux e successivamente Windows.

-PARTIZIONAMENTO: tecnica con la quale si crea spazio disponibile nell’HDD per una nuova partizione. Può essere fatto dal S.O. preesistente sulla macchina mediante programmi dedicati (vedi PartitionMagic), oppure al momento dell’installazione di Linux. A seconda del programma e del modo di partizionare, si dovrà ricordare che: -Windows funziona solamente su partizioni attive ( termine nato con DOS che indica un flag della tabella dell’hard disk ), mentre Linux funziona in qualsiasi tipo di partizione. Le partizioni estese sono un accorgimento per ampliare il vecchio limite di quattro partizioni per HDD. Una partizione estesa può contenere fino a trentadue partizioni logiche. -Per Linux, nel caso più semplice, si dovranno creare due partizioni: la SWAP (un’area di scambio) di dimensioni pari, almeno, al doppio della memoria centrale (es. RAM). -La nomenclatura Linux per gli HDD è la seguente: hd (hard disk), seguito da una lettera dell’alfabeto dalla A alla Z (identifica l’hard disk, utile con più HDD sulla macchina) e un numero decimale da 0 a n che identifica il numero della partizione. Es. hda1, primo HDD, partizione numero 1. -Il File System di Linux è l’EXT#, dove # è un numero che identifica la versione. -Il File System di Windows più recente, l’NTFS, impedisce (nella maggior parte dei casi) la scrittura di dati da Linux a Windows. Almeno non senza particolari procedure. IL FAT non presenta questi problemi.

-INSTALLAZIONE BOOT-LOADER: è un programma di gestione dei diversi S.O. presenti sulla macchina. Deve essere installato quello di Linux (GRUB, LILO, …) e va posto nel MBR (Master Boot Record).

-INSTALLAZIONE PACCHETTI: permette l’installazione preventiva al primo avvio dei pacchetti software interessati. Solitamente sono archiviati per ambito d’utilizzo. Ogni distribuzione gestisce una sua estensione di pacchetti (es. Mandrake\Mandriva utilizza pacchetti di tipo .rpm, Debian usa .deb, …).

-UTENTE ROOT: è il super-utente, colui che ha ogni permesso e strumento per operare qualsiasi operazione sul sistema. È consigliabile, se non quasi obbligatorio, creare almeno un utente “normale”. L’operazione è possibile all’installazione. Logarsi come root è pericoloso se non si conoscono gli effetti d'ogni azione intrapresa.

-FIREWALL: è un programma che impedisce accessi non autorizzati dalla rete al computer. Nei sistemi Linux non è importante, poiché non esistono virus. Può bloccare, anche senza preavviso, operazioni del computer che hanno a che fare con la rete internet o altra rete.

-LINGUAGGIO DI TASTIERA: è importante selezionare la mappatura adatta alla nostra tastiera. Si deve tener conto della lingua del Paese e del Paese stesso. Questo per evitare di avere caratteri o funzioni invertite.

[modifica] DISTRIBUZIONI LIVE

distribuzioni avviabili con cd o dvd all'accensione della macchina. Rendono disponibile ogni funzionalità della distribuzione stessa, ma non modificano minimamente il contenuto dell’HDD. Allo spegnimento della macchina non resta più traccia del live.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu