Iperemia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iperemia è un termine usato in medicina per indicare l'aumento di sangue in una determinata parte del corpo. La dilatazione delle venule,che si accompagna a quella delle arteriole e delle metarteriole, è da ricondurre in parte all'aumento del flusso, in parte all'azione diretta dello NO sulle venule muscolari. Quando, ad esempio, la parte del corpo colpito dalla vasodilatazione è la congiuntiva, allora si parla di iperemia congiuntivale, che determina, in chi ne è colpito, il cosiddetto "occhio rosso".