Isola Minore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Isola Minore è la più piccola isola del Lago Trasimeno e la più vicina a Passignano sul Trasimeno, del cui territorio fa parte. Si eleva per circa 20 m dalla superficie del lago (a 258 m), ha la forma di una virgola con dimensioni di circa 450 x 260 m e una superficie totale di 0,05 kmq. Dista appena 470 m dalla vicina e più grande Isola Maggiore.
Attualmente disabitata, fu assai popolata sino al XV secolo, quando gli abitanti decisero di trasferirsi sulla terraferma, per evitare le continue razzie da parte di predoni e avventurieri. Nei secoli successivi, fino ai giorni nostri, l'isola è stata solo saltuariamente occupata da eremiti. Ora appartiene a un proprietario privato ed è disabitata; non è collegata con i traghetti di linea alla terraferma e non dispone di un vero e proprio molo per l'ormeggio.
L'isola è coperta da una fitta vegetazione boschiva, comprendente pini e lecci, che da rifugio ad una nutrita colonia di cormorani.
Fino ai primi del novecento veniva semplicemente chiamata l'isoletta.