Isoottano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isoottano | |
Nome IUPAC | |
---|---|
2,2,4-trimetilpentano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H18 |
Massa molecolare (uma) | 114,26 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 540-84-1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 0,69 |
Solubilità in acqua | 0,56 mg/l a 298 K |
Indice di rifrazione | 1,3915 a 298 K |
Temperatura di fusione (K) | 166 (-107°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 372 (99°C) |
ΔebH0 (kJ·mol-1) | 38,2 |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 5100 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -259,2 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 239,1 |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 277,7 (4,5°C) |
Temperatura di autoignizione (K) | 683 (410°C) |
Limiti di esplosione | 1% - 6% vol. |
frasi R: R 11-38-50/53-65-67 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L'isoottano (nome IUPAC: 2,2,4-trimetilpentano) è un idrocarburo alifatico appartenente alla serie degli alcani.
A temperatura ambiente è un liquido incolore dal tipico odore di benzina; moderatamente volatile, è molto infiammabile.
Trova impiego come solvente e come idrocarburo di riferimento per la misura del numero di ottano; ad esso viene infatti attribuito convenzionalmente il numero di ottano 100.