Istituto lombardo di scienze e lettere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, noto anche come Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e semplicemente come Istituto Lombardo, è un organismo accademico che è stato istituito da Napoleone nel 1797 nell'ambito della Repubblica Cisalpina secondo il modello dell'Institut de France. La sua prima sede è stata Bologna ed erano previsti 30 membri pensionati, 30 membri onorari e membri associati italiani e non. Erano inoltre previste tre sezioni concernenti le scienze fisiche e matematiche, le scienze morali e politiche e la letteratura e le belle arti.
Nel 1802 Napoleone nominò 31 membri; il 24 maggio 1803 fu convocata la prima seduta con la quale si dette un regolamento e un primo presidente nella persona di Alessandro Volta.
Nel dicembre 1810, su richiesta della maggioranza dei membri, Napoleone cambiò il suo nome in Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti e stabilì che avesse sede nel Palazzo di Brera in Milano e che avesse quattro sezioni a Bologna, Verona, Padova e Venezia.
Caduto Napoleone, l'Istituto passò al governo austriaco. Nel 1859 passò al governo italiano e divenne suo presidente Alessandro Manzoni. Nel 1935 ebbe un nuovo statuto che prevedeva autonomia amministrativa sotto il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione. Attualmente è sotto il controllo del Ministero per i Beni Culturali.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito dell'Istituto