Jasminum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gelsomino | ||||||||||||
![]() Jasminum multiflorum fiorito |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Jasminum - genere delle Oleaceae, originario delle regioni tropicali temperate, comprende circa 200 specie arbustive e rampicanti alte fino a 4-6 m, tra cui le più note e coltivate come piante ornamentali sono: il Gelsomino comune (J. officinale) , il Gelsomino di Spagna (J. grandiflorum), il J. azoricum e il J. polyanthum; specie più rustiche a fiore giallo e fioritura a fine inverno sui rami nudi, sono il J. nudiflorum e il J. primulinum. Le specie rampicanti con fioriture sfumate di rosa e lilla sulla pagina inferiore dei petali, sono di notevole interesse decorativo.
Indice |
[modifica] Alcune specie
Le specie di maggiore interesse decorativo sono:
- Il J. officinale noto come 'gelsomino comune', pianta rampicante con piccoli fiori bianchi, profumatissimi, resiste bene al gelo e in alcune zone del nostro paese si trova rinselvatichito allo stato spontaneo
- Il J. grandiflorum noto come 'gelsomino di Spagna' a foglie persistenti e fiori grandi che sbocciano dalla primavera all'autunno, e nelle Regioni a clima mite anche d'inverno, è una pianta rampicante poco rustica adatta a climi miti, dove viene utilizzata per ricoprire pergole, muri, recinzioni
- Il J. azoricum noto come 'gelsomino trifogliato', viene utilizzato come pianta ornamentale per ricoprire pergole, muri, recinzioni
- Molto interessante il J. polyanthum noto come 'gelsomino bianco', pianta rampicante vigorosa e rusitca alta fino a 6 m se coltivato in piena terra, che d'inverno e in primavera produce numerosi grappoli di fiori bianchi esternamente rosati, profumati
- Il J. nudiflorum e il J. primulinumoriginari della Cina, a fiori gialli non profumati, piante sarmentose, dalle lunghe ramificazioni pendule, fiori ascellari che sbocciano a fine inverno inizio primavera, rustici si
[modifica] Uso
I Jasminum vengono utilizzati come piante ornamentali, in piena terra nei giardini, come arbusti isolati, o per rivestire muri, recinzioni, pergolati. Nelle regioni a clima invernale rigido le specie meno rustiche vengono coltivate in vaso con appositi sostegni circolari assumendo la forma di piccolo cespuglio alto circa 1 m, per decorare terrazzi o appartamenti
[modifica] Metodi di coltivazione
Pur essendo piante rustiche preferiscono posizioni soleggiate, clima fresco e devono essere coltivate in vaso nelle zone a clima sfavorevole, richiedono terreno di medio impasto, sciolto e ben concimato, nella bella stagione fino all'autunno, somministrare mensilmente un fertilizzante liquido.
Per i soggetti coltivati in vaso, bisogna rinvasare o negli esemplari più grandi reinterrare, in primavera, utilizzando terriccio universale, nella bella stagione si giovano dell'esposizione all'aperto
La moltiplicazione avviene facilmente per mezzo di talea e propaggine, grazie al rapido radicamento