Joe Barbieri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguardante un argomento di musica è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di ottobre 2006)
Motivazione: è un elogio al musicista e alla sua casa discografica, non una voce di enciclopedia Vedi anche: Progetto musica Portale musica Segnalazione di (Yuмa) 10:10, 7 ott 2006 (CEST)
[modifica] Biografia
Joe Barbieri (all'anagrafe Giuseppe Barbieri) è un cantante, autore e produttore italiano, nato a Napoli il 14 dicembre 1973.
Inizia la sua attività di autore molto presto (è iscritto alla Siae dall'età di quattordic'anni) militando in diverse formazioni della sua città. Il percorso da professionista però parte ufficialmente con un demo finito nelle mani di Pino Daniele che scopre Barbieri portandolo a registrare il suo primo album.
Come antipasto all'uscita del suo disco d'esordio Joe Barbieri fa in tempo ad arrivare nel 1992 in finale al Festival di Castrocaro.
Nel 1993 dà infine alle stampe "Gli amori della vita mia" con il quale si guadagna, tra l'altro, l'invito al Festival di Sanremo nel 1994, cui fa seguito la ristampa del disco con il titolo "Joe Barbieri".
Seguono due anni di concerti e festival. Nel 1997 si divide tra l'essere ospite in tourné del suo mentore Pino Daniele e il preparare un nuovo disco, che vedrà la luce nel 1998 con il titolo di "Virus". Nello stesso periodo scrive per Giorgia la hit "In vacanza con me", che contribuirà a spingere l'album della cantante romana fino al successo del triplo disco di platino (oltre 300.000 copie vendute).
Nel 2000 Barbieri torna al Festival con una canzone dal titolo "Non ci piove", che risulterà essere alla fine tra le cinque canzoni più trasmesse dalle radio dal Festival di quell'anno.
Nel 2003 fonda la casa discografica Microcosmo Dischi e nel giorno del suo trentesimo compleanno - il 14 dicembre 2003 - si regala "Fuori Catalogo", un disco in edizione limitata delle sue canzoni eseguite per sole chitarra e voce.
A cavallo tra la fine del 2004 e l'inizio dell'anno successivo pubblica "In parole povere", il suo disco di maggior successo di critica e di pubblico, nel quale trovano posto il suo amore per il jazz, per la bossanova e al quale prendono parte musicisti straordinari e l'amico e collega Mario Venuti che contribuisce cantando nel brano "Pura Ambra".
Nel 2005 "In parole povere" arriva in altri paesi europei, iniziando così a gettare il terreno per proiettare il successo di Barbieri su scala internazionale.
Nel 2006 scopre i Kantango per i quali produce il loro disco d'esordio dal titolo "Másidiomás".
Il 2007 inizia scrivendo una canzone, intitolata "Va' dove il mondo va", per il nuovo album di Patrizia Laquidara.
[modifica] Discografia
- 2004 In Parole Povere (Microcosmo Dischi)
- 2003 Fuori Catalogo (Microcosmo Dischi)
- 1998 Virus (Demomusic/CGD East West)
- 1993 Gli amori della vita mia (CGD East West)