Johann Dientzenhofer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johann Dientzenhofer (Sankt Margrethen, 25 maggio 1663 – Bamberga, 20 luglio 1726) è stato un architetto tedesco.
[modifica] Biografia
Poche sono le notizie sulle prime fasi della sua vita e sulla sua formazione: fu probabilmente in Italia attorno al 1699 (nelle opere ecclesiastiche successive a questa data, si nota infatti una certa familiarità con l'architettura sacra italiana, che va ad innestatarsi su moduli tedeschi).
Negli edifici privati prevalgono invece i moduli francesi, forse derivati dagli studi per ornamenti di Jean Berain, pubblicati nel 1711.
Nel 1711 venne nominato architetto di corte del principe vescovo di Bamberga: assieme al fratello Christoph, lavorò alla chiesa benedettina di Banz, la cui pianta è derivata da quella del Borromini per San Carlo alle Quattro Fontane.