Joseph Maria Olbrich
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Josef Maria Olbrich (22 dicembre 1867 – 8 agosto 1908) fu un architetto austriaco apartenente al movimento moderno.
Nato a Opava, studiò all'accademia di belle arti di Vienna e iniziò la propria opera nel 1893 presso Otto Wagner: a lui sono probabilmente da attribuire i dettagli di alcune stazioni della metropolitana viennese, ad esempio. Nel 1897 partecipò alla fondazione della secessione viennese con lo stesso Otto Wagner, Gustav Klimt,Josef Hoffmann e Koloman Moser.
Olbrich morì di leucemia a Düsseldorf nel 1908, all'età di quarant'anni.
[modifica] Opere
- 1897-1898, sede della secessione viennese, Vienna
- 1899, casa Stöhr, St. Pölten
- casa per Max Friedmann, Hinterbrühl
- 1899, sede del circolo della caccia, Vienna
- 1899-1900, casa per Hermann Bahr, Vienna
- 1900, casa Sift, Vienna
- 1900, complesso abitativo a Darmstadt
- 1900-1901, casa per Hans Christiansen, Darmstadt
- 1900-1901, casa per Carl Keller, Darmstadt
- 1900-1901, casa per Julius Glückert, nota come Großes Glückert-Haus, Darmstadt
- 1900-1901, casa per Rudolf Bosselt, nota come Kleines Glückert-Haus, Darmstadt
- 1900-1901, casa per Ludwig Habich, Darmstadt
- 1901, abitazione per Albert Hochstrasser, Kronberg
- 1902, casa per la principessa nel parco di Jagdschlosse
- 1902, casa per Carl Kuntze, Berlin-Steglitz
- 1903, facciata dell'abitazione per Edmund Olbrich, Troppau
- 1907, casa per Hugo Kruska, Colonia
- 1907-1909, casa per Leonhard Tietz, Düsseldorf
- 1908, stabilimenti Opel, Darmstadt
- 1908, villa per Joseph Feinhals, Colonia
- 1908, casa per Walther Banzhaf, Colonia
- 1907, casa per Hugo Kruska, Colonia
- 1908, casa per Max Clarenbach, Düsseldorf
Architettura | ![]() |
Storia dell'architettura · Discipline architettoniche · Elementi architettonici · Teoria architettonica · Arredamento | |
Architetti · Opere architettoniche · Premi di architettura |