Julidochromis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Julidochromis è un pesce che appartiene alla famiglia dei ciclidi. È endemico del lago Tanganica, in Africa. Ha un corpo slanciato, tipico dei pesci cacciatori. La livrea è di un bel giallo che viene tagliato da piu striscie orizzontali nere più o meno larghe (dipende dalla specie). Le pinne sono molto grandi ma non alte, la coda è arrotondata.
Parametri che dovrebbe avere l' acqua: Valori pH: 7,8-8,9 Valori GH: 8-15 Valori kH: 6-16 Temperatura: 24-28°C
È un pesce che va allevato in coppia e richiede acquari ampi essendo aggressivo verso gli altri abitanti, soprattutto nel periodo riproduttivo (che in acquario è praticamente 12 mesi all' anno). Esistono diverse specie di Julidochromis, il più facile da trovare è il Julidochromis ornatus che raggiunge una lunghezza massima di 8cm (i maschi, le femmine piu piccole). Alcune specie però (marlieri per esempio) hanno la femmina più grande del maschio (13 contro i 9-10cm del maschio).
Si nutre prevalentemente di avannotti e di piccoli animaletti che riesce a catturare, in acquario si nutre di tutto, ma non accetta molto volentieri il vegetale.
Il periodo riproduttivo, come detto, dura 12 mesi l'anno; la coppia depone in anfratti, sulle rocce, meno di 100 uova per volta che vengono curate dai genitori. I piccoli, appena nati, vengono tenuti ancora per qualche giorno dentro la tana in modo che consumino il sacco vitellino. Appena quest'ultimo è stato esaurito escono dalla tana rimanendo nel territorio difeso dai genitori, che invece di difenderli e tenerli insieme difendono una porzione di acquario dove i piccoli possano nuotare e nutrirsi senza essere disturbati. La sera vengono riportati nella tana. Appena usciti possono essere nutriti con cibo in polvere per avanotti e/o, se si vogliono viziare e vederli crescere più sani e velocemente, naupli di artemia. Quando gli avannotti sono abbastanza grandi da sapersi difendere, i genitori depongono nuovamente.
Altre specie sono: Julidochromis dickfeldi; Julidochromis regani; Julidochromis transcriptus; Julidochromis marlieri. Esistono diverse varianti di colore, dipendentemente dall' area di provenienza, esempio: Julidochromis marlieri Burundi; Julidochromis ornatus Uvira; Julidochromis regani Nsumbu Gold; Julidochromis transcriptus Bemba; Julidochromis transcriptus Gombi.