Kaiser Wilhelm der Große
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wilhem der Grosse | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | nave corsara |
Classe | |
Cantiere | Vulcan |
Completamento | 1897 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 24.300 t |
Lunghezza | 198 m |
Larghezza | 20 m |
Pescaggio | 8,4 m |
Profondità operativa | max. m |
Propulsione | 2 motrici alternative a triplice espansione, 28.000hp |
Velocità | 22,5 nodi nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Passeggeri | 584 |
Equipaggiamento | |
Armamento | 6 cannoni da 105mm e 2 da 37mm. |
La Kaiser Wilhelm der Große era un transatlantico tedesco adibito alla guerra di corsa durante durante le prime fasi della Prima guerra mondiale. Era stata così battezzata in onore di Guglielmo I di Germania.
Nel periodo precedente la grande guerra, la Nord Deutscher Lyoid (NDL) era proprietaria di splendidi transatlantici eleganti e veloci, che ben rappresentavano l’immagine della nazione nelle rotte del nord Atlantico. Durante gli anni 1897-1907 i suoi bastimenti conquistarono ben 3 volte il Nastro azzurro, prestigioso premio per la traversata più veloce , e uno dei bastimenti che riuscì nell’impresa di abbassare questo primato era proprio il WILHEM, varato nei cantieri Bremen-Vulcan e completato nel 1897.
Esso era una bella nave a 4 fumaioli, inclinati verso l’indietro, dimensioni imponenti per un bastimento del tardo XIX secolo, e 2 snelli alberi a prua e poppavia del blocco sovrastrutture. Aveva una potenza e velocità superiore a quella delle navi da battaglia dell’epoca, e nonostante la mancanza delle turbine era capace di superare ampiamente i 20 nodi, cosa difficile da ottenere con le motrici alternative.Ma nel realizzarlo si pensò anche ad un possibile impiego bellico, e così le paratie e altre strutture vennero rinforzate significativamente. Per l’uso come nave ausiliaria della flotta da guerra, offriva la spaziosità delle sue cabine per l’equipaggio, truppe i prigionieri, come anche la tenuta al mare grosso data da un alto bordo libero.Però per il compito di corsara questa nave non era realmente indicata date le caratteristiche del l’apparato motore, il cui alto consumo costituiva un problema senza soluzione.
Scoppiata la guerra, la nave tedesca venne pitturata in un nero opaco e imbarcò l’armamento di cannoni, prevalentemente da 105mm. Comandato da un’ufficiale della marina militare, Reymann, salpò già il 4 agosto, e rasentando la costa norvegese anticipò il blocco inglese. Subito catturò un peschereccio, il Tubal Cain da 225t. verso il 15 del mese era nella zona di pattugliamento, catturando in rapida sequenza 4 bastimenti civili e seminando scompiglio se non terrore nell’Atlantico centrale.
Ma a quel punto si ritrovò già a corto di carbone. Dovette così rifugiarsi nell’ancoraggio di Rio de Oro, per rifornirsi da una carboniera catturata. La superiorità strategica della flotta britannica, data più che dalle navi, dalle basi disponibili, si paleso subito, perché il corsaro tedesco venne raggiunto a sorpresa dall’incrociatore Highflyer, armato di cannoni da 152mm. La potente navr inglese intimò la resa del WILHEM. Al suo rifiuto, lo affondò in un combattimento impari durato ben 90 minuti.
Era il 26 agosto 1914 e la valorosa difesa della nave tedesca non poté nascondere l’inadeguatezza dei transatlantici nella lotta al traffico mercantile, cosa che sarebbe stata ben presto risolta con navi più adatte allo scopo.