Kelpie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il kelpie è un demone in grado di assumere la forma di un cavallo bianco e proviene dal folklore celtico, e si crede infesti i laghi ed i fiumi della Scozia e dell’Irlanda. È presente anche nel folklore scandinavo, dove è noto con il nome di Bäckahästen (il cavallo di fiume), e nell'Isola di Man, dove è noto con il nome di Alastyn.
[modifica] Storia e Mitologia
In Scandinavia, il cavallo di fiume è una variante delle Nix, uno spirito d’acqua che assume forma umana. Esso viene spesso descritto come una magnifico cavallo nero che appare in prossimità dei fiumi, soprattutto nelle giornate nebbiose o al suo richiamo. Chiunque vi monti in groppa non è più in grado di scendere. Il cavallo salta allora nel fiume facendo affogare il suo passeggero. Questo demone a volte si presenta con tanto di finimenti e aratro al seguito, forse come ulteriore tentazione nei confronti degli esseri umani. Il kelpie appare a volte in forma di un uomo molto villoso in grado di afferrare i malcapitati viaggiatori e stritolarli, ma il più delle volte esso prende la forma di un mite cavallo nero. In tale forma esso cerca di convincere i viandanti a montargli in groppa per poi disarcionarli o trascinarli in acqua per affogarli. Fatto questo il kelpie scompare provocando enormi lampi toccando l'acqua con la sua coda. Esso a volte si accoppia con i normali cavalli ed i puledri così ottenuti sono dei cavalli straordinariamente veloci. Il kelpie è anche in grado di preannunciare l’avvento di una tempesta segnalandola con ululi e lamenti, per questo si dice che a volte può anche rivelarsi un essere benevolo. La tradizione popolare afferma che chiunque sia in grado di imbrigliare un kelpie lo costringerà a servirlo per tutta la vita.
[modifica] La spiegazione naturalistica
Secondo il naturalista Svedese Bengt Sjögren, le attuali leggende di avvistamenti di mostri lacustri e fluviali come quello del celebre Mostro di Loch Ness sono associabili alle antiche leggende dei kelpies. Sjögren afferma che le leggende su queste creature sono mutate nel corso del tempo, mentre gli antichi racconti parlavano di apparizioni di esseri simili a cavalli, essi sono ora diventati degli esseri più “realistici” e “moderni” e si sono adeguati alla scoperta dei dinosauri e dei grandi rettili acquatici. Per questo motivo gli animali leggendari di oggi sono molto spesso identificabili con animali preistorici come il Plesiosauro.
[modifica] Voci correlate
- Alastyn
- Each Uisge
- Elenco di creature leggendarie