Kihon Kata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il primo kata (inteso come "forma" o "esercizio") dello stile Wado Ryu è in realtà questo, anche se molti classificano erroneamente come primo il Pinan Nidan (che caso mai è il secondo, visto anche il prefisso "ni", due).
Il Kihon Kata viene insegnato per primo per la semplicità delle sue tecniche; in realtà questo kata prevede dei cambi di direzione che, se sottovalutati, facilmente portano a imperfezioni.
L'interpretazione dei kata è una realtà nota a tutti i Maestri, di seguito proviamo ad elencare le tecniche fondamentali di questo kata, dando per scontato un minimo di conoscenze tecniche.
- Saluto, nome del kata, yoi;
- Gedan barai sinistro (hidari), avanzare junzuki destro (migi);
- dietro, a 180°, migi gedan barai (non va fatto ruotando, ma scivolando indietro), quindi avanzare hidari junzuki;
- a 90° a sinistra, hidari gedan bari, avanzare migi jodan uke, avanzare hidari jodan uke, avanzare migi jodan uke, kiai;
- rotazione antioraria di 270°, hidari gedan barai, avanzare migi junzuki;
- di nuovo, dietro di noi, scivolare arretrando in migi gedan barai, avanzare hidari junzuki;
- girare a 90° a sinistra, hidari gedan barai, avanzare migi junzuki, avanzare hidari junzuki, avanzare migi junzuki, kiai;
- rotazione antioraria di 270°, hidari gedan barai, avanzare migi junzuki;
- di nuovo, dietro di noi, scivolare arretrando in migi gedan barai, avanzare hidari junzuki;
- ritornare in yoi, musubidachi, saluto.