Knut Hamsun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di letteratura non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
«
![]() |
(Motivazione del Premio Nobel)
|
Knut Hamsun , nato Knut Pedersen (Lom, 4 agosto 1859 – Nørholm, 19 febbraio 1952) è stato uno scrittore norvegese.
Fu uno dei maggiori autori norvegesi e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1920.
[modifica] Biografia
Knut Hamsun nacque Knud Pedersen a Lom in Norvegia. Era il quarto figlio di Peder Pedersen e Tora Olsdatter. Crebbe in povertà a Hamarøy nel Nordland. A 17 anni, divenne apprendista di un fabbricante di corde e circa nello stesso periodo inizio a scrivere. Trascorse parecchi anni in America, viaggiando e facendo diversi lavori e pubblicò le sue impressioni sotto il titolo di Fra det moderne Amerikas Aandsliv (1889).
Nel [1898]], Hamsun sposò Bergljot Goepfert, ma il matrimonio fallì nel 1906. Hamsun sposò quindi Marie Andersen nel 1909, che fu sua compagna fino alla fine della sua vita. La Andersen scrisse nella loro vita insieme nel suoi due diari. Marie era una giovane e promettente attrice quando incontrò Hamsun, ma abbandonò la carriera, trasferendosi con il marito a Hamarøy. Comprarono una fattoria, l'idea era "di vivere del lavoro della fattoria, con la scrittura per sbarcare il lunario".
Comunque, dopo pochi anni, decisero di trasferirsi a sud, a Larvik. Nel 1918 la coppia comprò Nørholm, una vecchia tenuta tra Lillesand e Grimstad. L'edificio principale fu restaurato e ridecorato. Qui Hamsun poté occuparsi di scrivere indisturbato, sebbene spesso viaggiasse per scrivere in altre città e luoghi (preferibilmente in sistemazioni spartane).
Knut Hamsun morì nella sua casa a Nørholm, a 92 anni nel 1952.
[modifica] Opere
Hamsun venne acclamato per la prima volta con il suo romanzo Fame. Il lavoro semi-autobiografico descrive la discesa di un giovane ed egocentrico scrittore nel tunnel della pazzia, a causa della fame e della povertà nella capitale norvegese di Kristiania. Per molti, il romanzo precorre le opera di Franz Kafka e di altri scrittori del ventesimo secolo con il suo monologo interiore e la logica bizzarra.
Un tema a cui spesso Hamsun ritorna è quello dell'eterno girovago, uno straniero in movimento (spesso il narratore) che compare e si insinua nella vita di piccole comunità rurali. Questo tema del girovago è centrale nei romanzi Misteri, Pan, Sotto la stella d'autunno, Vagabondi e altri.
La prosa di Hamsun spesso contiene fervide descrizioni del mondo naturale, con intimi riflessi delle foreste e delle coste norvegesi. Per questa ragione è stato collegato al movimento spirituale noto come panteismo. Hamsun vede umanità e natura unite da un forte e qualche volta mistico legame. Questa connessione tra i personaggi e i loro ambienti naturali è esemplificato nel romanzo Pan.