L'ebreo di New York
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ebreo di New York | |
Titolo originale | A map of the City |
Autore: | Ben Katchor |
Anno (1a pubblicazione) : | |
Genere: | Romanzo |
Sottogenere: | Grafico |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 2004 |
Editore: | Mondadori |
Traduzione: | D. Brolli |
Collana: | Strade Blu |
Pagine: | 108 |
ISBN | 880451169-9 |
Progetto Letteratura |
L'ebreo di New York è un romanzo a fumetti di Ben Katchor.
Il romanzo grafico apparso per la collana "Strade Blu" di Mondadori è un'opera complessa che prende l'avvio dalle vicende reali di Mordecai Noah un ebreo del XIX secolo, scrittore, giornalista, avvocato, drammaturgo dilettante, maggiore dell'esercito, politico, che nel 1825 cercò di creare uno Stato ebraico su una piccola isola vicino a Buffalo, negli Stati Uniti.
[modifica] Trama
Il romanzo ha inizio dal fallimento di questo progetto e da una serie di uomini che si riversano, dopo il sogno utopistico, nelle strade di una New York triste e melanconica dove si incrociano personaggi bizzarri come, fra gli altri, l'uomo con la tuta di caucciù e un ex macellaio kasher.
Il mondo che viene rappresentato è sospeso tra la realtà e la finzione, dove la vita si intreccia con la sua rappresentazione in un miscuglio di spettacoli improvvisati, conferenze, performances teatrali
Il lavoro risulta graficamente interessante, il disegno, originale e gradevole, è sostenuto da una narrazione non lineare dal ritmo veloce e da un certo gusto per la tensione che sostiene l'interesse del lettore.
Ben Katchor, con questa sua opera composta di intrecci esistenziali, si inserisce tra quegli autori che stanno eleggendo il romanzo grafico a forma letteraria privilegiata.