La guerra degli elfi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La guerra degli elfi | |
Titolo originale | Faerie Wars |
Autore: | Herbie Brennan |
Anno (1a pubblicazione) : | 2003 |
Genere: | Romanzo |
Sottogenere: | Fantasy |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 2004 |
Editore: | Mondadori |
Traduzione: | Angela Ragusa |
Pagine: | 315 |
ISBN | 880453026X |
Progetto Letteratura |
La guerra degli elfi è il primo romanzo del ciclo tecno-fantasy della guerra degli elfi, ideato e scritto dall'irlandese Herbie Brennan. Successivamente all'opera sono stati pubblicati Il nuovo re, secondo volume del ciclo, e Il regno in pericolo, terzo volume.
[modifica] Il Mondo
Nell'universo immaginario creato da Brennan, gli elfi abitano in un mondo parallelo al nostro; tra loro vi è la distinzione tra elfi della luce ("elfi luminosi") ed elfi della notte ("elfi notturni"), che da lungo tempo combattono o non hanno rapporti diplomatici molto saldi.
[modifica] Trama
Pyrgus Malvae, giovane elfo della luce, figlio dell'imperatore del regno degli elfi, si trova nei guai dopo aver commesso il furto di una preziosa fenice ai danni di lord Rodilegno, elfo della notte e zio di Pyrgus. Nel frattempo Sulfureo, elfo della notte, proprietario di una fabbrica di colla assieme al socio Bombix, trova il libro di Beleth, cattura Pyrgus e cerca di sacrificare il ragazzo nel tentativo di evocare Beleth, il principe demone, per esaudire un suo desiderio. Pyrgus riesce però a fuggire e ad arrivare in un mondo parallelo; qui incontra l'anziano signor Fogarty, un eccentrico scienziato, ed Henry, un adolescente in crisi alle prese con la sua famiglia. Dopo aver salvato una creaturina alata, scopre che quest'ultima non è una semplice farfalla; nell'altro mondo intanto il pericoloso demone riesce a liberarsi, minacciando la distruzione del regno e dell'altro mondo.