La mia ragazza è un grande caldo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La mia ragazza è un gran caldo (1976) è un album di Giuseppe Mango.
La mia ragazza è un gran caldo | ||
---|---|---|
Artista | Giuseppe Mango | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | ottobre 1976 | |
Durata | ore : min | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | RCA | |
Produttore | Renato Coppola | |
Registrazione | Italia |
Giuseppe Mango - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente / |
Album successivo Arlecchino (1979) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] Formazione
- Tastiere: Michael Logan
- Chitarre: Bob Rose
- Basso: Mario Scotti
- Batteria: Felice Marcovecchio
- Oboe: Carlo Romano
- Corno: Salvatore Accardi
- Flauto e sax soprano: Rodolfo Bianchi
- Tromba: Gaetano Zocconali
- Archi: Unione musicisti di Roma
[modifica] Altri musicisti
- Coro Babayaga
- Voce solista (Tu pioggia, Io mattino e Se mi sfiori): Patrizia Neri
[modifica] Lista Tracce
- Tu pioggia, io mattino
- Tra le isole di un acquario
- Se mi sfiori
- La mia ragazza è un gran caldo
- Non svegliarti
- Aria di siepe
- Su questa terra solo mia
- Per te che mi apri l'universo
[modifica] Note
- Arrangiamenti e direzioni d’orchestra: Maurizio Fabrizio
- Realizzazione: Renato Coppola
- Tecnico della registrazione: Giuseppe Bernardini
- Tecnico del missaggio: Paolo Venditti