Discussione:Lago di Garda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
La forma è semmai quella tipica di una valle glaciale. Del resto la zona a sud è formata proprio dalle morene gliaciali che con la loro presenza ne determinano l'esistenza. --Tanarus 21:05, 19 dic 2005 (CET)
- tutto sommato mi sembra che la formulazione sia accettabile, nel senso che la parte superiore, lunga e stretta, è stata il bacino di raccolta del Sarca e dei vari affluenti nelle ere precedenti la formazione dello sbarramento morenico creato dal ritiro dei ghiacciai formatisi successivamente -- @ marius 21:38, 19 dic 2005 (CET)
- Difficilmente un fiume scaverebbe una valle così larga. comunque vedo di trovare la corretta documentazione per confutare la cosa.--Tanarus 21:45, 19 dic 2005 (CET)
ho aggiunto due righe sulle isole, non so se ho usato la formattazione corretta. Cavalierebianco. 30 gen 2006
Le righe vanno bene trovo assurdo tenere dei wikilink ai nomi delle stesse. --Tanarus 22:59, 30 gen 2006 (CET)
ok concordo per i weblink e concordo per la formazione glaciale della valle del lago, basta andare a nord di Riva, tra le sarche e Arco per vedere nettamente anche lassù la classica forma ad "u", con pareti quindi verticali e fondo largo, tipica di una valle di origine glaciale. Cavalierebianco 8 feb 2006
[modifica] Modifica del titolo della voce
Perchè non cambiare il nome di questa voce da "Lago di Garda" a "Benaco"? È più ufficiale (Garda è un paese affacciato sul Benaco che per estensione ha indicato tutto il lago), mentre Benaco è il vero nome del lago. Lo stesso vale per il Lario, il Cusio e il Sebino (ripettivamente lago di Como, d'Orta e d'Iseo). 18:13, 23 nov 2006 (CET)
Perchè Lago di Garda è il nome ufficiale che si trova in ogni atto giuridico riguardante il Benaco, inoltre è il termine ormai universalmente accettato in Italia ed all'estero. --Tanarus 20:12, 23 nov 2006 (CET)
Inoltre Benaco è già presente come redirect!--Tanarus 20:13, 23 nov 2006 (CET)
[modifica] Chi dice Bènaco?
Nell'incipit sta scritto "Benàco (Bènaco per i non toscani)". Io non sono toscano, ma ho sempre detto Benàco. Dato che Bènaco mi sembra un'eccezione rispetto alla pronuncia corretta, non sarebbe meglio specificare chi la commette? --Sesquipedale 23:26, 2 mar 2007 (CET)
- Io sono un benacense ed ho sempre detto Bènaco. --Tanarus 17:13, 3 mar 2007 (CET)
- OK: se un benacense dice Bènaco, mi sta benissimo. Ma allora a maggior ragione, secondo me, l'incipit va cambiato: "Bènaco (<da qualche parte> Benàco)". Che ne pensi? --Sesquipedale 18:29, 4 mar 2007 (CET)
- Scusa mi era sfuggita la risposta. Capisco il tuo dubbio, però trovo alquanto brutto <da qualche parte>. Sarebbe
- OK: se un benacense dice Bènaco, mi sta benissimo. Ma allora a maggior ragione, secondo me, l'incipit va cambiato: "Bènaco (<da qualche parte> Benàco)". Che ne pensi? --Sesquipedale 18:29, 4 mar 2007 (CET)
invece opportuno trovare qualche fonte che spieghi la genesi del nome e delle eventuali varianti. In alternativa e provvisoriamnete proporrei:
Il Lago di Garda, o Benàco (spesso pronunciato Bènaco ), è il maggiore lago italiano
--Tanarus 20:24, 27 mar 2007 (CEST)
-
-
-
- Sta bene anche a me, detto fatto! --Sesquipedale 20:56, 27 mar 2007 (CEST)
-
-