Lambrusco di Sorbara rosso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Lambrusco di Sorbara | |
Istituito con decreto del | 01/05/1970 |
Gazzetta Ufficiale del | 17/08/1970, n 206 |
Resa (uva/ettaro) | 180 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 9,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 10,5% |
Estratto secco netto minimo | 18,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Lambrusco di Sorbara rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Modena.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso rubino molto chiaro con riflessi violacei se in fase giovanile. La spuma deve essere ben compatta con un perlage di media lunghezza.
- odore: gradevole, profumato che ricorda quello della viola ma in alcuni anche fragola, ciliegia, mela cotogna, zucchero di canna, more, lamponi, note verdi, mandorle fresche, iris, ribes rosso, foglia di fico, erbe aromatiche, note di miele di castagno e note agrumate.
- sapore: nella versione secca il carattere è "nervoso" con toni freschi - acidi - caratteristici, con un tannino evidente a grana fine mai troppo sovraccaricato; abboccato o semisecco, amabile, dolce, di corpo fresco, sapido e armonico
[modifica] Cenni storici
Il Lambrusco di Sorbara è prodotto in una decina di comuni del modenese con un 60 % di uve provenienti dal vitigno in questione, mentre per il restante 40 % è concesso utilizzare le uve del Lambrusco Salamino. Questo accade perché nel Sorbara l'acino ha difficoltà a svilupparsi cosa che si traduce in una vinificazione complicata e in una produzione minore. Per aggiustare un po’ le caratteristiche organolettiche occorre intervenire col Lambrusco Salamino. Tra i Lambruschi del modenese è quello che solitamente si presenta meno carico in quanto colore, con profumazioni fruttate attraversate da sfumature di violetta che fanno onore al suo soprannome: il Lambrusco della viola.
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Modena (1990/91) 101149,0
- Modena (1991/92) 59356,0
- Modena (1992/93) 98300,83
- Modena (1993/94) 79959,05
- Modena (1994/95) 82854,0
- Modena (1995/96) 63063,0
- Modena (1996/97) 82307,0