Lanciagranate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per lanciagranate si intende un'arma leggera di calibro da 30 a 50 mm in grado di lanciare un proiettile (che può essere dirompente, fumogeno, a gas lacrimogeno o illuminante) ad una distanza massima di 350mt circa. Quest'arma deriva dalla necessità che si ebbe durante la prima guerra mondiale di trovare un modo di linciare una granata oltre i 30 mt che costituiscono la distanza limite per un lancio a mano. All'inizio si optò per le granate da fucile, in seguito si sviluppò un'arma più pratica e maneggevole: il lanciagranate appunto. Al giorno d'oggi viene usato come arma di squadra, quindi un fuciliere monta sulla sua arma individuale anche il lanciagranate. Ne è un esempio il diffusissimo abbinamento M16/M203. Stanno anche prendendo piede lanciagranate a tiro automatico, per il supporto alla fanteria. Montati su treppiede o su veicoli (vedi Mk-19) garantiscono un volume di fuoco che nessun'altra arma è in grado di fornire.