Langobardia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Langobardia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.
Indice |
[modifica] La storia del thema
Con l'arrivo dei Longobardi in Italia, i bizantini persero la parte settentrionale della penisola; inoltre, al sud, mentre le coste erano ancora in loro possesso, i passi montani vennero presto occupati dal popolo barbaro.
Con l'avvento del sistema dei themata, tutti i possedimenti bizantini in Italia vennero messi sotto il controllo di un unico strategos e il thema stesso fu chiamato Langobardia.
Questo thema era ventiquattresimo in ordine di importanza nell'Impero Bizantino, durante il X secolo. Lo strategos di questa regione venne esautorato a partire dall'anno 975 in quanto uno di essi aveva tentato di tradire l'Impero. Venne messo al suo posto un catapano, ovvero una personalità con un grado più basso dello strategos nell'ordine gerarchico imperiale.
[modifica] Lo strategos ed il catapano
Lo strategos di questa regione non beneficiava di uno stipendio, pertanto riceveva parte delle tasse pagate dal suo popolo; così fu anche per il catapano, carica che venne dopo quella dello strategos.
[modifica] Altro
La Langobardia forniva molte unità di fanteria ed alcuni dromoni.
Il capoluogo di questo thema era Bari; le altre città importanti erano Napoli e Salerno.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Bisanzio di Alain Ducellier e Michel Kaplan
- R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Newton & Compton, Roma, 2005, ISBN 88-541-0286-5
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |