Laudano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I dati presenti hanno solo un fine illustrativo e in nessun caso esortativo. Non hanno, inoltre, alcun valore prescrittivo medico.
Leggi il disclaimer
Il laudano è una sostanza stupefacente usata in antichità come droga o sotto forma di pomata. In Italia è illegale.
Indice |
[modifica] Storia
Durante l'Ottocento venne usato nella guerra civile americana per per alleviare il dolore dei soldati (soprattutto dopo l'invenzione del fucile a ripetizione), ma anche per alleviare i disagi psicologici e le "tensioni da battaglia". Questa prassi causò la nascita dei primi veri morfinomani (tossicodipendenti dipendenti da morfina).
Forse venne utilizzato nell'800 negli ambienti letterari (anche dai famosi "poeti maledetti") mescolato all'assenzio, facendo diventare quest'ultimo un distillato allucinogeno. Non vi sono tuttavia prove storiche di quest'usanza, che pare sia solo una falsità storica.
[modifica] Effetti
É allucinogeno con effetti similari agli oppiacei.
[modifica] Composizione
Si ottiene facendo macerare l'oppio in vino o in una soluzione alcolica per alcuni giorni in presenza di aromatizzanti, quali per esempio zafferano, cannella e chiodi di garofano, che permettono di oscurare il cattivo sapore dell'oppio.
La presenza di morfina, rendeva efficace questa tintura come analgesico. Nell'oppio vi sono però numerosi altri principi attivi oltre alla morfina, alcuni dei quali tossici, per questo motivo il laudano è sempre meno impiegato e per l'uso è comunque necessaria la consultazione di un medico.