Le Baron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Le Baron fu una carrozzeria automobilistica americana, ma con nome di chiara ispirazione francese, fondata a New York nel 1920. Dal secondo dopoguerra il marchio compare solo su alcuni modelli Chrysler di alta gamma.
[modifica] Sviluppo
L'attività iniziale si limita alla vendita di disegni di carrozzerie fuoriserie e concessionari di marche statunitensi o straniere. Nel 1924, in seguito a un riassetto societario e all'acquisto della Bridgeport Body Company, l'azienda inizia a costruire in proprio nello stabilimento di quest'ultima: gli uffici, con annessa una sala di esposizione, rimangono invece a New York.
Inoltre in quel periodo la Le Baron è presentata al Salone annuale dell'Hotel Commodore con un proprio stand e negli stand delle più blasonate marche straniere.
Un nuovo riassetto societario porta nel 1926 all'acquisto dell'azienda da parte della Briggs Manufacturing Company, che si assicura anche il diritto di usarne il marchio. Il nome Le Baron compare così ancora su esemplari unici e su vetture prodotte in piccola serie per Lincoln e Chrysler.
Dal 1931, in piena recessione, l'azienda newyorkese inizia a collaborare con successo con Lincoln, Packard, Pierce-Arrow, Ford e Hudson anche per quanto riguarda la produzione in gran serie, influenzando fortemente lo stile delle auto americane di quel tempo. Il marchio comincia a scomparire con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |