Lente anamorfica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lente anamorfica consiste in una lente montata su una macchina da presa, che comprime l'immagine impressa sul negativo in larghezza, mantenendo inalterata l'altezza.
In fase di proiezione, un altro sistema di lenti simili, ma usate inversamente, provvede a riportare l'immagine proiettata alle proporzioni originali.
La prima applicazione pratica e relativo brevetto (1920) lo si trova nell'Anamorphoscope del francese Henri Chrétien chiamato Hypergonar. Un esempio di uso di lente anamorfica è quella del cinamascope un formato diffuso dalla 20th Century Fox, venne inaugurato nel 1953 con il film La Tunica (The Robe). Alla base del formato vi è l'uso di lenti anamorfiche, che comprimono l'immagine in fase di ripresa e la ridistendono in proiezione, ottenendo un rapporto di 2,55: 1. La casa americana ottenne i diritti di sfruttamento della lente da Henri Chretien.
Lente Anamorfica per videoproiettori