Lepisosteidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lepisosteidi - Pesci caimano | ||||||||||
![]() Lepisosteus oculatus |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
I Lepisosteidi conosciuti anche come Pesci caimano per la somiglianza al rettile, sono una famiglia di pesci dell'ordine dei Lepisosteiformes.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questi pesci hanno una forma del corpo caratteristica: cilindriforme, poco compressa ai lati, con testa allungata e muso a rostro, anch'esso molto lungo. Le scaglie sono ganoidi. La dorsale e l'anale sono pozionate molto indietro, alla radice del peduncolo caudale: tra loro sono opposte e simmetriche. Le altre pinne sonio grandi e robuste. La coda è arrotondata.
La livrea cambia da specie a specie, ma tendenzialmente è bruna o beige e bianca.
Le dimensioni variano da 85 a 305 cm, secondo la specie.
[modifica] Diffusione e habitat
Abitano le acque dolci, raramente le acque salmastre. Laghi e fiumi del continente Nordamericano, dal Canada al Costa Rica. Cuba compresa.
[modifica] Curiosità
Questi pesci sono comparsi nel tardo Cretaceo, circa oltre 60 milioni di anni fa, come dimostrano numerosi fossili ritrovati dai paleontologi.
[modifica] Specie
- Atractosteus spatula
- Atractosteus tristoechus
- Atractosteus tropicus
- Lepisosteus oculatus
- Lepisosteus osseus
- Lepisosteus platostomus
- Lepisosteus platyrhincus
- Obaichthys decoratus
- Obaichthys laevis