Lepomis gibbosus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesce persico sole | ||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||
Lepomis gibbosus Linnaeus, 1758 |
Conosciuto solitamente come Persico sole, questo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Centrarchidi è stato importato dagli Stati Uniti con successo in Italia (così come in Europa) a partire dal 1887, acclimatandosi talmente bene da diventare infestante in molte zone.
Il corpo è alto e tondeggiante, con muso prominente. Le pinne dorsale e ventrale hanno i primi raggi molto sviluppati. La sua livrea è molto colorata, presenta una colorazione di fondo verde bronzea metallica, con pinne gialle screziate di bruno rosso, testa verde-azzurra con striscie azzurro vivo e bianco. Un grosso ocello orlato di rosso è posizionato dietro l'opercolo branchiale. Il ventre è più chiaro. La femmina ha colorazione meno vivace mentre i piccoli hanno minute macchie rosse e azzurre.
La sua lunghezza va dai 10 cm (in acque in cui è molto diffuso) ai 25 cm e ai 3 etti di peso nei luoghi dove invece è più raro.
Indice |
[modifica] Diffusione
È localizzato soprattutto nelle acque interne settentrionali e centrali, in particolar modo nei bacini dei fiumi Po e Arno. La sua presenza è rilevante anche nei grandi laghi. Frequenta soprattutto rive basse, sabbiose e fangose, nei bacini; ama le acque lente dei fiumi di pianura.
[modifica] Riproduzione
L'accoppiamento (mediante fecondazione esterna) e la deposizione delle uova avvengono tra maggio e giugno. Il maschio custodisce le uova, deposte in una buca sul fondo, e dopo la schiusa i piccoli per alcuni giorni.
[modifica] Alimentazione

Il Persico sole si nutre prevalentemente di invertebrati che scova tra la vegetazione e di piccoli pesci.
[modifica] Interessi umani
Oggetto di interesse dai pescatori, è un pesce commestibile: le sue carni, anche se non molto apprezzate, sono ottime anche se eccessivamente liscose.
La sua accentuata colorazione, rara per un pesce lacustre europeo, ha fatto sì che il Persico sole conosca un discreto successo anche come pesce ornamentale in acquari d'acque fredde.