Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La lesione da decubito (o ulcera da decubito) è una lesione tissutale, con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa. Piuttosto comunemente è detta anche "piaga".
Una lesione da decubito è la conseguenza diretta di una elevata e/o prolungata compressione, o di forze di taglio (o stiramento), causanti uno stress meccanico ai tessuti e la strozzatura di vasi sanguigni essa è dovuta alla persistente pressione che superando i 40mmhg di mercurio provoca una strozzatura dei vasi sanguigni, con conseguente necrosi tessutale. Per questo è classificata anche come lesione da pressione. le lesioni da decubito spesso sono delle conseguenze dovute a cattiva assistenza in ambito domiciliare, oppure ospedaliero, non attivare immediate tecniche di prevenzione con utilizzo di moderni ausili anti decubito, può provocare gravissime lesioni, non compatibile con la sopravvivenza umana.
- Stadio I: eritema fisso (che non scompare alla digitopressione) della cute integra;
- Stadio II: ferita a spessore parziale che coinvolge l’epidermide e/o il derma. La lesione è superficiale e clinicamente si presenta come una abrasione, una vescicola o un cratere poco profondo;
- Stadio III: ferita a tutto spessore che implica danno o necrosi del tessuto sottocutaneo che si può estendere fino alla sottostante fascia muscolare senza però attraversarla;
- Stadio IV: ferita a tutto spessore con estesa distruzione dei tessuti, necrosi e danno ai muscoli, ossa e strutture di supporto (tendini, capsule articolari).
- Infezioni
- Disidratazione
- Anemia
- Squilibri idroelettrolitici
- Deplezione proteica
- Sepsi (al III e IV stadio e nelle ulcere chiuse)
- Osteomelite
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni