Progetto:Letteratura/Discussioni/Articoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Proposta per organizzare articoli riguardanti Giovanni Verga
Da fare:
- controllare tutte le voci correlate nei vari articoli.
- discutere sull'organizzazione delle varie pagine e sulla loro suddivisione
- inserire gli articoli correlati non ancora inseriti e dire dove vanno gli articoli dubbi (se come "articolo principale" linkati ai sottoparagrafi dei vari articoli oppure come Voci correlate)
[modifica] Giovanni Verga
[modifica] Biografia
[modifica] Le opere di Verga
- Articolo principale: Giovanni Verga (opere)
[modifica] Il pensiero verghiano e il suo stile
- Articolo principale: Giovanni Verga (poetica)
[modifica] Voci correlate
- Verismo (letteratura)
- Naturalismo e Verismo (confronto)
- Naturalismo (letteratura)
- Gli influssi del Naturalismo
- I Malavoglia
- Mastro-don Gesualdo
[modifica] Giovanni Verga (opere)
Spostare qui tutta la prima parte dell'articolo Giovanni Verga (poetica)
[modifica] Le opere
[modifica] La fase verista
(no link a Verismo (letteratura), da aggiungere paragrafo e spostare link a Voci correlate)
[modifica] Il ciclo dei Vinti
- Articolo principale: Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti)
Togliere i paragrafi I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo
[modifica] Giovanni Verga (poetica)
[modifica] Il pensiero di Giovanni Verga
- Articolo principale: Giovanni Verga (concetto dell'ostrica)
- Articolo principale: Giovanni Verga (darwinismo sociale)
[modifica] Lo stile
Aggiunta qui la seguente frase tolta dall'articolo Giovanni_Verga#La_svolta_verista (là va rimpiazzata rimpolpando il paragrafo):
A tal fine Verga teorizzò uno stile antiromanzesco il cui fulcro fu il canone dell’impersonalità.
[modifica] Le tecniche narrative
- Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica dell'impersonalità)
- Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica narrativa)
- Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica dello straniamento)
[modifica] Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti)
[modifica] La struttura del ciclo (paragrafo da riorganizzare)
A costituire il corpus di tale ciclo avrebbe dovuto essere un gruppo di cinque romanzi a definizione tematica:
[modifica] I Malavoglia
Due righe di presentazione prendendo da Giovanni Verga (poetica)
- Articolo principale: I Malavoglia
[modifica] Mastro-don Gesualdo
Due righe di presentazione prendendo da Giovanni Verga (poetica)
- Articolo principale: Mastro-don Gesualdo
[modifica] La duchessa de Leyra
Due righe di presentazione
[modifica] L'onorevole Scipioni
Due righe di presentazione
[modifica] L'uomo di lusso
Due righe di presentazione
L'intera serie - secondo il progetto originario dello scrittore - avrebbe dovuto avere come comune denominatore un tema comune e universale, quello dell'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza e per il progresso.
Una sorta di operazione analoga - su una tematica leggermente diversa - verrà compiuta molti anni dopo, nel Novecento, negli Stati Uniti dallo scrittore statunitense Erskine Caldwell con quello che verrà definito il suo Ciclo del Sud (La via del tabacco, ecc.). Nella prefazione che precedeva I Malavoglia, pubblicato nel 1881, Giovanni Verga illustrava la struttura più complessa di cui l'opera avrebbe dovuto far parte, un ciclo appunto composto da cinque romanzi , che avrebbe dovuto intitolarsi "I vinti" perché Verga intendeva studiare il tema del progresso dell'umanità da una prospettiva che rovesciava il trionfalismo positivistico, quello cioè delle vittime travolte dalla "fiumana del progresso".
Si sostiene quindi chiaramente l'imparzialità del fato come fluire negativo. Nessuno è al sicuro dalla lotta per la vita.
[modifica] Giovanni Verga (tecnica narrativa)
- Articolo principale: Mastro-don Gesualdo (tecniche narrative)
[modifica] Giovanni Verga (tecnica dello straniamento)
- Articolo principale: I Malavoglia (esempi di tecnica dello straniamento)
- Articolo principale: La roba (esempi di tecnica dello straniamento)
- Articolo principale: Rosso Malpelo (esempi di tecnica dello straniamento)
[modifica] I Malavoglia
- Articolo principale: I Malavoglia (esempi di tecnica dello straniamento)
[modifica] Mastro-don Gesualdo
- Articolo principale: Mastro-don Gesualdo (tecniche narrative)
[modifica] Rosso Malpelo
- Articolo principale: Rosso Malpelo (esempi di tecnica dello straniamento)
da mettere: Giovanni Verga (descrizione dello spazio)
altri articoli correlati:
articoli dubbi:
- Verismo (letteratura) (Categoria:Verga? Troppe voci correlate?)
- Naturalismo e Verismo (confronto) (Categoria:Verga? Troppe voci correlate?)
- Naturalismo (letteratura) (Categoria:Verga? Voci correlate da cambiare Verga?)