Liceo "Scipione Maffei" di Verona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Liceo Ginnasio di Stato "Scipione Maffei" è un liceo classico situato nel centro di Verona, nonché il più antico liceo d'Italia, fondato per decreto napoleonico il 14 Marzo 1807 ma operante già dal 1805 nell'ex-convento domenicano della Chiesa di S.Anastasia. Il liceo porta il nome di Scipione Maffei, erudito settecentesco nativo della città scaligera. Pesantemente danneggiato dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, il liceo ha subito una massiccia ristrutturazione nel dopoguerra ma ha mantenuto l'antico aspetto conventuale nel pregevole chiostro, mantenutosi intatto, tuttora simbolo del liceo.
Per molti anni unico liceo classico della città, il Maffei (come è chiamato dai veronesi) rappresenta ancor'oggi un polo essenziale di formazione umanistica e si erge a simbolo di cultura e libertà di pensiero per l'intera città: nello storico chiostro viene difatti ricordata l'espulsione del professore Corrado Bonaventura a causa delle leggi razziali, in epoca fascista, ed è piantato un ulivo come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Gli studenti sono comunemente chiamati maffeiani.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Liceo [1]