Discussione:Linguaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ho cercato di wikificare un poco l'articolo e ho provveduto a fare qualche aggiunta molto sintetica visto che se ne parla in modo più approfondito negli articoli correlati.
Ciao ho aggiunto un pò di materiale sul linguaggio.. Utente:Saxings
Ho solo un dubbio o meglio una riserva: mi risulta che in senso proprio il linguaggio si distingue dalla lingua, perchè se "il linguaggio è l'insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori", "la lingua è il modo concreto e storicamente determinato in cui si manifesta la facoltà del linguaggio".
Pertanto l'incipit dell'articolo non andrebbe modificato?--Paola 16:22, Ago 26, 2005 (CEST)
per prima cosa andrebbe distinto il linguaggio come sistema di significazione e il linguaggio come processo di comunicazione. la distinzione di Paola è giusta, e ricalca quella nota di Saussure tra "langue" appunto come sistema di significazione e "parole" come espressione concreta e storica di comunicazione. questo accadeva nei primi anni del '900, posso garantire che la definizione di Linguaggio nel frattempo è stata nutrita da almeno 10 discipline diverse, giungendo ad articolazioni interne più precise e raffinate.
Le frasi
"Le parole di suono affine sono correlate come significato (anche se non sempre evidentemente). Svolgere, spiegare, dipanare, svelare: la correlazione tra i significati è legata non al suono ma al movimento fisico comune che tali parole indicano.
Il rispetto della tradizione nel linguaggio è totale, indiscutibile e senza eccezioni: nessuno per millenni ha cambiato nome al fiume Po, al monte Olimpo, oppure al mare mediterraneo, oppure alla città di Roma."
dell'articolo non mi convincono affatto: della prima non è chiaro il concetto, la finalità dell'asserzione; nella seconda si afferma cosa decisamente non vera, essendo il dizionario stesso di una lingua un oggetto culturale soggetto a diuturna modificazione (in realtà, sia semantica, sia sintassi e morfologia mutano continuamente, seppur impercettibilmente, ogni giorno, ad ogni atto di "parole"). Nell'esempio, basti pensare al fiume Po che si chiamava Eridano, oppure alla città di Bisanzio/Costantinopoli/Istambul --Solstizio 03:28, 24 apr 2006 (CEST)
Io la penso come solstizio --Saxings 16:42, 29 nov 2006 (CET)