Liquian
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liquian, o Li-Chien è un villaggio nella provincia di Yongbang, nella regione del Guansu, nell'occidente della Cina che secondo alcuni ricercatori sarebbe stato fondato da legionari romani sfuggiti al massacro seguito alla disfatta nella battaglia di Carre (nella Turchia orientale), quando alcune legioni, guidate da Marco Licinio Crasso vennero distrutte dall'esercito dei Parti nel 53 a.C..
Indice |
[modifica] Storia di queste ricerche
Nel 1955, Homer Hasenflug Dubs, professore di storia cinese alla Università di Oxford University, ipotizzò che alcuni dei 10.000 prigionieri romani presi dall'impero dei Parti dopo la battaglia di Carre nella Turchia orientale nell'anno 53 a.C. siano riusciti a fuggire (o siano stati deportati) verso l'odierno Uzbekistan e che successivamente spostandosi in Cina siano stati arruolati dal capo guerriero Jzh Jzh (della Dinastia Hun), in guerra contro la dinastia Han (dal 206 a.C. al 220 d.C.).
L'ipotesi nasce dalla lettura di annali della dinastia Han, che descrive una battaglia tra l'impero Han e le forze del generale Jzh Jzh nella Cina occidentale. Si segnala che una formazione di 150 uomini della sua armata abbia assunto una formazione a "lisca di pesce", che Dubs supponeva essere il tipico schieramento romano di battaglia in testudo, afferma inoltre che questi uomini, catturati dai cinesi, abbiano costruito il proprio villaggio chiamato Liqian (Li-chien) la trasliterazione cinese per Alessandria. Nel 1957, Dubs ha pubblicato il suo libro: "Una città romana nell'antica Cina".
[modifica] Critica
La teoria di Dubs è stata criticata per presentare ipotesi non comprovate da fatti accertati. Secondo le ricerche di Yang Gongle, professore della Beijing Normal University, sembra che l'insediamento già esistesse con questo nome nel 104 a.C., circa mezzo secolo prima della battaglia di Carre. Un'altra critica riguarda la corrispondenza della formazione descritta "a spina di pesce" con la nota tattica della testudo romana: in effetti venivano utilizzate in quest'epoca nell'Asia centrale e in India doppie palizzate di legno il cui aspetto potrebbe essere descritto con questa analogia.
[modifica] Analisi sistematica del DNA degli abitanti
Sono in corso ricerche genetiche sul DNA degli attuali abitanti del villaggio, che secondo alcuni sembrano presentare caratteri caucasici più che asiatici e che potrebbero pertanto essere i discendenti degli antichi soldati romani. La ricerca presenta tuttavia diverse difficoltà: sia perché il sito di Liquian si trova in prossimità della via della Seta, sulla quale hanno sempre viaggiato mercanti di diversa origine etnica, compresa quella mediterranea, sia perché lo stato romano e ancor di più il suo esercito erano anch'essi tutt'altro che omogenei dal punto di vista etnico.
[modifica] Bibliografia
Homer Hasenflug Dubs: A Roman City in Ancient China (1955).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Seres: il "Paese della Seta" nome romano della Cina
- (IT) Politicaonline: cita la storia dei soldati provenienti dalla Cina
- (IT) Questo sito sostiene che la vicenda dei romani in Cina sia una bufala
- (EN) Ancient Roman glass discovered in China
- (EN) Li-Chien: ancient Roman city in the county of Yongchan, in China's Gansu province
Scienze sociali |
---|
Antropologia | Archeologia | Diritto | Economia | Educazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Sociologia | Storia |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |