Lissamphibia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lissamphibia | ||||||||||||||
![]() Scaphiopus holbrookii |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Caudata |
||||||||||||||
Ordini | ||||||||||||||
I Lissamphibia (Lissamphibia, Haeckel 1866) sono una sottoclasse degli anfibi che include tutti gli anfibi viventi.
Comprende tre ordini: gli anuri (rane e rospi), gli urodeli o caudati (tritoni e salamandre), e i gymnophiona. Sebbene le origini di ciascun ordine siano controverse, tutti comunque condividono caratteristiche comuni, che indicano che si sono evoluti da antenati comuni.
Mentre la derivazione da un unico progenitore dei Lissamphibia è accettata da alcuni erpetologi e paleontologi, l'origine e le relazioni tra i vari gruppi di Lissamphibia e gli altri tetrapodi rimangono controverse. Non tutti i paleontologi sono convinti che i Lissamphibia siano in effetti un gruppo naturale, perché le varie caratteristiche sono differenti da quelle di alcuni anfibi del paleozoico, ed è anche possibile che queste caratteristiche si siano evolute indipendentemente.