Live at Sin-é
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Live at Sin-é | ||
---|---|---|
Artista | Jeff Buckley | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1993 | |
Durata | min: sec | |
Dischi | 2 | |
Tracce | Disco1: 18 Disco2: 16 |
|
Genere | Live | |
Etichetta | Columbia | |
Produttore | Jeff Buckley Steve Borkowitz |
|
Registrazione | Al cafè Sin-é |
Jeff Buckley - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente ' |
Album successivo Grace (1994) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Il Live at Sin-é, una sorta di bar o di caffè, è il primissimo album di Jeff Buckley. Il suo primo album in studio, Grace, sarà inciso l'anno seguente, il 1994.
Spesso intervallati alle canzoni si trovano dei monologhi di Buckley che abbracciano vari campi della conoscenza umana: la musica, la vita...
Tutte le tracce sono di Buckley, tranne dove è indicato diversamente tra parentesi.
[modifica] Tracce
[modifica] Disco 1
- Be your Husband (A.Stroud)
- Lover, you should've come over
- Mojo pin
- Monologue
- Grace
- Monologue
- Strange fruit (L.Allan)
- Night Flight (J.P.Jones, J.Page, R.Plant)
- If you knew (Nina Simone)
- Monologue
- Unforgiven (Last Goodbye)
- Twelfth of never (J.Livingston, P. Webster)
- Monologue
- Monologue
- Eternal Life
- Just like a woman (Bob Dylan)
- Monologue
- Calling You (R.Telson)
[modifica] Disco 2
- Monologue
- Je jo halka Halka Saroor Hai (Nusrat Fateh Ali Khan)
- Monologue
- If you see her, say hello (Bob Dylan)
- Monologue
- Dink's Song (Traditional)
- Monologue
- Drown in my own Tears (H.Glover)
- Monologue
- The way young lovers do (Van Morrison)
- Monologue
- Je n'en connais pas la fin (R.Asso, M.Monnot)
- I shall be released (B.Dylan)
- Sweet thing (Van Morrison)
- Monologue
- Hallelujah (L.Cohen)