Locomotiva FS E.414
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di trasporti necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in trasporti, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di febbraio 2007) Motivazione: Le E414 sono un aggiornamento delle E404 già trattate sulla voce ETR 500. Le infrormazioni sndrebbero unite là, o bisognerebbe scorporare i dati sulle E404 e unirli a questi in una voce apposita. Vedi anche: Progetto trasporti e Portale trasporti. |
Le E414 derivano da una serie di cambiamenti nel parco ETR500 dovuti all'entrata in esercizio delle E404 di seconda e terza serie bitensione (E404 serie 500 e serie 600) che in vista dell'apertura e l'entrata in esercizio delle nuove linee AV con tensione a 25kV CA, sono andate a sostituire tutti gli Etr500 trainati da locomotive E404 di prima serie sprovviste di apparecchiature per circolare su tali linee. Per evitare l'accantonamento e quindi la demolizione di 60 macchine E404 serie 100 è stato previsto per loro una serie di modifiche e la reintegrazione al traino di treni IC. Le modifiche principali hanno previsto:
1)Sostituzione dei GS 3 kV DC - 600 V DC - 450 V 60 Hz con nuovi GS 3kV DC - 450 V 60 Hz per l'alimentazione degli ausiliari.
2)Modifiche al circuito AT per erogazione del Riscaldamento Elettrico Carrozze (REC)
3)Installazione delle prese REC femmina
6)Installazione del TCN del tipo 18 poli
7)Installazione dell' SCMT
8)Modifiche alla testata piatta e degli organi di aggancio-repulsione per adattarla ai rotabili ordinari
Ultima modifica di tipo estetico ha riguardato la livrea con l'eliminazione del logo Etr500 ed il cambio dei colori della cassa e dell'imperiale con l'aggiunta di fasce grigio e rosso lungo la cassa.
Pur mantenendo gli stessi rapporti di trasmissione e lo stesso sforzo massimo di trazione la velocità massima di queste macchine è stata limitata a 200km/h per compatibilità con la velocità max delle carrozze.
Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo Gran Confort e UIC Z1 sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E414. Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di Trenitalia a creare un nuovo servizio viaggiatori. Inizialmente fu chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché gia in uso in un altra nazione per i propri servizi ferroviari.Successivamente fu inventato il nome Intercity Star ma il nome non convinse del tutto. Infine il nome scelto fu Eurostar City Italia, in altre parole un eurostar al prezzo di un Intercity.Le livree delle carrozze sono state ulteriolmente cambiate con l applicazione di fasce di 2 toni di grigio alternate verticalmente e separate da una fascia obligua trasversale rossa che ricorda il logo xmpr delle ferrovie dello stato. Gli Eurostar City Italia corrono temporaneamente sulla direttrice Milano-Bologna per proseguire verso Lecce sull'adriatica. Con l'arrivo delle restanti E414 si presuppone che vengano creati nuovi servizi per le direttrici principali Milano-Napoli e Torino-Venezia.