Locomotiva Gruppo 880
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Locomotiva Gruppo 880 | |
---|---|
LOCOMOTIVA A VAPORE | |
![]() Locomotiva 880 |
|
Anni di costruzione | 1916 - 1922 |
Quantità prodotta | 60 (001 - 060) + 115 (102 - 217, derivate dalla trasformazione delle 875) |
Dimensioni | 9.172 mm (lunghezza tra respingenti) |
Peso in servizio | 51.700 kg |
Massa aderente | 41.800 kg |
Rodiggio | 1-3-0 |
Diametro ruote motrici | 1.510 mm |
Distribuzione | Walshaerts |
Potenza oraria | 500 CV |
Sforzo trazione massimo | 14.700 kg |
Velocità massima omologata | 75 Km/h |
Alimentazione | Carbone |
Autonomia | Acqua: 5.500 litri Carbone: 1.700 kg |
Le locomotive a vapore del gruppo 880 furono ideate per linee evolvendo il progetto del precedente gruppo 875, passando dal vapore saturo a quello surriscaldato, cosa che causò la sostituzione dei cassetti di distribuzione con cilindri di distribuzione.
Avevano la caratteristica di un ridotto carico assiale e le modeste dimensioni, che permetteva il loro utilizzo anche su tratte di linea particolarmente dissestate e dotate di piattaforma di giratura.
Proprio le piccole dimensioni e l'uso su linee secondarie, con frequenti soste e partenze, fecero del progetto del gruppo 880 una scommessa, in quanto non si era certi che si sarebbe riusciti a sfruttare i vantaggi del vapore surriscaldato. La scommessa fu ampiamente vinta.
Vennero costruite in 60 esemplari tra il 1916 ed il 1922. Altre macchine, numerate dal 102 al 217, sono unità che derivano dalla trasformazione del gruppo 875 effettuata tra il 1931 ed il 1933.
Queste locomotive erano molto adatte al servizio su linee pianeggianti con treni passeggeri e merci con modesto numero di carri.
Furono utilizzati in servizio in quasi la totalità dell'Italia peninsulare e il maggior numero di esemplari fu assegnato ai depositi di Cremona, Novara e Cuneo. Per la loro versatilità furono anche noleggiate ad alcune ferrovie in concessione. L'ultimo utilizzo continuativo di questa locomotiva è datato 1978 su una linea ferroviaria merci piemontese.
Come per altri modelli storici alcuni esemplari sopravvivono ancora presso dei musei, restaurate a cura degli appassionati del settore.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |