Locomotiva Gruppo 940
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Locomotiva Gruppo 940 | |
---|---|
LOCOMOTIVA A VAPORE | |
![]() Locomotiva 940.022 |
|
Anni di costruzione | 1922 - 1923 |
Anni di esercizio | 1922 - presente |
Quantità prodotta | 50 |
Dimensioni | 13.178 mm (lunghezza tra respingenti) |
Peso in servizio | 87.300 kg |
Massa aderente | 61.600 kg |
Rodiggio | 1-4-1 |
Diametro ruote motrici | 1.370 mm |
Potenza oraria | 980 CV |
Sforzo trazione massimo | 13.500 kg |
Velocità massima omologata | 65 Km/h |
Autonomia | Acqua: 10.000 litri Carbone: 3.500 kg |
Le locomotive a vapore del gruppo 940 vennero ideate per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.
Sono la rielaborazione di un precedente progetto gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva capace di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.
Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.
Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.
La 940.001, ritirata dal servizio è ora in mostra al Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano; la 940.050 è invece custodita dal Museo Nazionale dei Trasporti della Spezia mentre la 940.014 è conservata a Voghera come monumento.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |