Logica filosofica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo Susan Haack è possibile distinguere tra una logica filosofica e una filosofia della logica.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pragmatismo. |
In genere, con logica filosofica s'intende una certa tipologia di discorso filosofico vertente sull'esame della teoria logica (per es. porsi il problema veritativo nei calcoli logici significa porsi un problema di logica filosofica; ovvero: considerare in modo filosofico le teorie logiche, il discorso compiuto dalla logica).
Invece, con filosofia della logica si indica una maniera, pure essa filosofica, non di considerare la logica, quanto piuttosto di condurre una filosofia della logica, ovvero un tirar fuori le problematiche filosofiche (le "questioni") che il "fare logica" comporta (per es. porsi la questione "cosa significa (filosoficamente) 'verità'?" è un tipo di indagine compiuta secondo l'ottica della filosofia della logica).
In realtà, l'autrice sostiene che mentre logica filosofica non esiste (nel senso che non esiste una maniera filosofica di considerare la logica), la filosofia della logica si verifica sempre in quanto "fare logica" suscita sempre questioni (teoretiche) interessanti.
Grosso modo, possiamo pure ritenere essere, e considerare, logica filosofica un (certo) tipo di discorso che prende in considerazione e le questioni filosofiche (direttamente) prodotte dalla logica e una maniera (filosofica) di considerare la logica, lasciando alla sensibilità, e all'onestà intellettuale, di ciascuno scegliere tra l'una e l'altra prospettiva.
D'altra parte, infatti, si parla di logica filosofica tutte le volte che la si intende come distinta dalla, se non opposta alla, logica matematica. La ratio della distinzione risiede nell'interesse, meno marcato nel primo caso e più nel secondo, sullo statuto (logico) della strutturazione formale (quindi: simbolica; assiomatica; regole di formazione/derivazione; etc.).
Infatti, con logica matematica s'intende, grosso modo, una logica che tematizza l'aspetto formale dei calcoli logici che rendono conto delle proprietà dei numeri, mentre con logica filosofica si presta attenzione alle problematiche filosofiche che il procedere della logica matematica (anche: formale) comporta (per es. qual è lo statuto di verità delle proposizioni?; oppure: qual è la natura del riferimento proposizione - realtà?; e così via).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- S.Haack, Philosophy of Logics, C.U.P., Cambridge, 1978
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche