Lucio Anneo Seneca il vecchio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucio Anneo Seneca (Corduba 55 a.C. ca. - Roma 40 d.C.) detto Seneca il Vecchio oppure Seneca il Retore per distinguerlo dal più illustre figlio omonimo, fu uno scrittore latino del I secolo d.C.
[modifica] Biografia
Di agiata famiglia equestre di origine italica, arrivò a Roma giovanissimo nel 43 a.C. dove, a parte alcuni brevi soggiorni a Cordova, rimase per tutta la vita. Durante la giovinezza si formò presso la scuola di declamazione. Il suo oratore preferito era Cicerone, disapprovando così la tendenza alla spettacolarizzazione dell'oratoria tipica del suo tempo. Nel 10 d.C. sposò Elvia con cui ebbe tre figli: Marco Anneo Novato, che fu governatore dell'Acaia, Lucio Anneo Seneca il famoso filosofo e scrittore, e Marco Anneo Mela, padre del poeta Lucano.
A dispetto del soprannome retore non risulta che abbia mai insegnato retorica, ma che la sua opera sia la raccolta degli insegnamenti ricevuti in gioventù: ecco perché pur non essendo scrittore professionista decise di trasmettere le proprie memorie e conoscenze ai figli in forma scritta.
Morì intorno al 40 d.C.,quasi centenario.
[modifica] Opere
L'opera di Seneca il vecchio è da lui riunita sotto il titolo Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores, cioè "Le tesi sostenute nelle opere degli oratori e dei retori, la distribuzione della materia, il colorito e lo stile dell'esposizione".
Il piano dell'opera comprendeva dieci libri di Controversiae e un libro di Suasoriae: a noi sono giunte sette delle suasoriae e sei libri di Controversiae (I-III, VII e IX-X), assieme ad estratti degli altri.
Si tratta di lezioni di eloquenza e di retorica e forniscono un quadro preciso della formazione culturale di uno studente del tempo.
Seneca il vecchio fu anche l'autore di un opera storica andata interamente perduta, che narrava la storia di Roma dall'inizio delle guerre civili al periodo della sua morte e che fu pubblicata da suo figlio.
[modifica] Collegamenti esterni
testo originale di Controversiae, Suasoriae e dei Fragmenta.
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|