Lucro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
l'azienda inteso come istituto economico, viene organizzato al fine di soddisfare i bisogni di una pluralita' di soggetti. distinguiamo due tipi di azienda, classificate in base al fine prefissato: A)aziende di erogazione, che hanno come scopo quello il soddisfacimento di uno o piu' bisogni di una collettivita'. questo sddisfacimento deve avvenire in equilibrio contabile,ovvero ricavi uguali ai costi.Sono esempi rientranti in questa categoria, la regione, che persegue come obiettivo il soddisfacimento della collettivita' appartenente al suo territorio tendenzialmente, con un equilibrio contabile. B)aziende intese come imprese rivolte al mercato per lo scambio di beni e di servizi.oltre a dover soddisfare i bisogni della propria clientela, queste perseguono un utile di gestione, inteso come la remunerazione del capitale di rischio investito nell'attivita'. l'impresa quindi e' generalmente privata ed ha come uno dei principali scopi il lucro, la giusta remunerazione del capitale di rischio.l'impresa quindi perseque un equilibrio economico,ricavi maggiori dei costidove la parte eccedente e' il lucro(utile) che remunera il capitale proprio.