Lud figlio di Heli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lud, figlio di re Heli, è un antico re leggendario della Britannia (probabilmente Lud era in origine una divinità fluviale celtica) pre-romana. Sembra essere derivato dalla figura dell'eroe gallese Lludd Llaw Eraint, prima Nudd Llaw Eraint, cognato di re Nuada Airgetlám dei Tuatha Dé Danann, figura della mitologia irlandese.
La sua storia è stata tramandata nella semi-leggendaria 'Historia Regum Britanniae dello scrittore medievale Goffredo di Monmouth(XII secolo). Lud, che sarebbe salito sul trono attorno al 73 a.C., dopo la morte del padre Heli, ricostruì e ristruttutò molte città del regno, come Trinovantum , dove fece innalzare massicce torri attorno all'insediamento. Costruì sontuose abitazioni per i contadini e organizzò grandi feste. Per tutte queste ragioni, Trinovantum fu ribattezzata Caerlud (cioè Città di Lud in gallese). Questo nome fu poi trasformato in Caerlundein e, durante la dominazione romana, in Londinium (Londra).
Ebbe due figli, Androgeo e Tenvanzio, che non successero direttamente al padre. Lud morì e fu sepolto a Trinovantum, vicino a una porta detta Ludgate[1] (cioè Porta di Lud, Porthlud in gallese). Gli successe il fratello Cassivellauno[2], che combatté contro le legioni di Giulio Cesare, che avevano invaso l'isola.
Nelle versioni gallesi della Historia Regum Britanniae, dove è chiamato Lludd, è compresa anche la storia di Lludd e Llefelys, una versione della quale compare nel Mabinogion: mentre Lludd è re di Britannia, suo fratello Llefelys (non menzionato da Goffredo) divenne re di Francia e aiutò Lludd di liberare l'isola da tre minacce soprannaturali[3]
[modifica] Voci correlate
Predecessore: Heli |
Re leggendari dei britanni 72-61 a.C. |
Successore: Cassivellauno |