Luigi Chiarelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BREVE BIOGRAFIA DI LUIGI CHIARELLI
Luigi Chiarelli (Trani, 1880 - Roma, 1947), iniziatore del genere grottesco contemporaneo, interrompe gli studi universitari e si dedica, ben presto, già agli inizi del Novecento, all'attività di giornalista, critico e scrittore teatrale.
Nel 1914 e nel 1916 vengono rappresentate Extra dry e Una notte d'amore. Autore della commedia grottesca La Maschera e il volto, composta nel 1913 e rappresentata, in prima, il 29 maggio del 1916, al Teatro Argentina di Roma, Chiarelli si occupa, a tempo pieno, dell'attività di commediografo e organizzatore di compagnie. La Maschera e il volto, inscenata dopo la prima, dal capocomico Virgilio Talli, riscuote un clamoroso successo ed apre la strada alla breve, ma significativa avventura del genere grottesco contemporaneo.
1923. Viene rappresentata, dalla compagnia Niccodemi, Fuochi d'artificio, il cui testo esce su Comoedia, edizioni Mondadori, Milano, n. V, 1 marzo 1923.
1923. Su Comoedia n. XVII, 1 settembre 1923. A pag. 13, nella rubrica "Autori e attori" in vacanza, esce una foto di Chiarelli, con una falce in spalla ed il seguente commento: "L'uomo che si avanza con una falce in ispalla, come il Tempo, è invece Luigi Chiarelli, il quale ha dovuto abbandonare in questi giorni i suoi pacifici lavori agresti per assumere l'ufficio di critico drammatico del nuovo giornale di Roma, Il Corriere di Milano".
Nella foto, la Compagnia Niccodemi, dopo una rappresentazione di Fuochi d'artificio. Da sinistra a destra, il Marini, la Rissone, Vera Vergani, Luigi Chiarelli, l'Armani, Luigi Almirante, la Puccini, Luigi Cimara, il Brizzolari e Dario Niccodemi. Gli attori vestono ancora i panni di scena.
1924. In Comoedia, n. IX, edizioni Mondadori, Milano, 10 maggio 1924, pp. 13-33, viene pubblicata La morte degli amanti, commedia in tre atti di Luigi Chiarelli, ambientata a Napoli. A pag. 35 della rivista, vi sono notizie ed alcune foto degli attori dell'edizione inglese dell'opera, rappresentata all'Everyman Theatre, dove fu viene replicata per sei settimane, e ripresa al Royalty, il teatro più importante del centro di Londra. La parte di Paolo Grazia, che nella versione inglese si chiama Mario Grazia, viene sostenuta, dapprima, dal notissimo attore Franklin Dyall, poi da Edmond Breon. Athene Seyler, che possiede doti comiche interpreta, con malizia e civetteria, Savina, la moglie di Paolo, mentre Dorothy Warren riscuote lodi per l'interpretazione di Elisa Zanotti, la moglie di Cirillo.
1925. Viene nominato presidente del Sindacato Autori drammatici.
1926-1930. Viene nominato vice-presidente della Società Italiana degli Autori.
Nel 1942 scrive l'introduzione del libro di Mario Corsi, Maschere e volti sul palcoscenico e in platea, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1942.
Nel 1944 Luigi Chiarelli pubblica Karakè e altri racconti, Editoriale romana, Roma, 1944
Muore a Roma nel 1947.
CONTRIBUTI BIBLIOGRAFICI SU CHIARELLI
Livio, Gigi, Teatro grottesco del Novecento, Antologia, "La maschera e il volto" di Luigi Chiarelli; "Marionette che passione" di Rosso di San Secondo; "L'uomo che incontrò se stesso", di Luigi Antonelli; "L'uccello del paradiso", di Enrico Cavacchioli, U. Mursia & C., Milano, 1965.
LINK ESTERNI
Luigi Chiarelli su Maff Input Zone
--Puntomaf 17:44, 2 feb 2007 (CET)
--Puntomaf 23:04, 28 mar 2007 (CEST)