Luigi Di Liegro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Di Liegro (Gaeta, 16 ottobre 1928 - 12 ottobre 1997), fu un sacerdote cattolico. Fu dal 1980 Direttore e fondatore della Caritas Diocesana di Roma e Delegato Regionale Caritas per il Lazio.
[modifica] Il pensiero
A Di liegro si devono i primi incontri tra associazioni con finalità simili tra cui l'Associazione Capodarco, l' esercito della salvezza, Comunità di S.Egidio, Suore della carità di Madre Teresa di Calcutta e l'idea di creare una rete per combattere insieme l'emergenza sociale.
Il suo pensiero era quello di ricostruire il tessuto sociale ed analizzarlo "per capire dove aveva fallito" e cercare di operare lì. Bisogna aiutare una persona prima che diventi "homeless", dopo è già un fallimento per la comunità; significa che si è rotta la rete di solidarietà, ed è lì che deve subentrare la carità. Una persona non diventa SFD così per caso, ci sono delle cause psicosociali ed ambientali, ed è lì che bisogna operare. Spesso questo suo modo di operare si scontrava con i metodi tecnici ed aridi delle teorie psico-sociali il cui primo atteggiamento riteneva essere quello di "allontanare il disadattato dall'ambiente e metterlo in mano alle strutture pubbliche": il "danno enorme", sua opinione, era proprio questo (soprattutto nel periodo della legge 180 che chiudeva i manicomi) le strutture sociali non c'erano e quelle che c'erano non erano pronte per assorbire la tipologia d'utenza.
[modifica] Opere
Nonostante Di Liegro era contrario all'apertura di mense, perché ogni mensa sociale che si apriva, diceva, significa una sconfitta della società benestante e capitalista, riuscì a coinvolgere il comune di Roma a prendersi carico del fenomeno del barbonismo, creando anche dei servizi sociali di pronto intervento come lo SPIS notturno o i centri di ascolto diurni.
Sotto la sua direzione nacque la Caritas diocesana di Roma e furono realizzate diverse strutture per far fronte al disagio sociale, tra cui:
- ostello alla Stazione Termini per i senza fissa dimora
- Fidene, casa famiglia per gli homeless
- Centro di ascolto
- Casa Ponte casilino
- mensa a Via marsala (Stazione Termini Roma), l'"Ostello don Luigi Di liegro".
- mensa ad Ostia (Roma)
- mensa a Prima Valle (Roma)
- servizio legale
- scuole di italiano per stranieri