Luigi Giuseppe di Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Louis-Joseph-Xavier-François (22 ottobre 1781 - 4 giugno 1789) era il secondo figlio e primogenito di Re Luigi XVI di Francia e della Regina Maria Antonietta. Come erede designato al trono francese, egli fu chiamato il delfino. Un figlio grazioso, a dispetto di Madame Royale, Luigi Giuseppe morì all'età di sette anni di quella che era conosciuta come "consunzione" (tubercolosi). Con la sua morte, il titolo di delfino passo a suo fratello più giovane Luigi-Carlo (1785-1795), che sopravvisse a suo padre e morì in prigione all'età di dieci anni.
Dauphin County, Pennsylvania, prende il nome da Luigi-Giuseppe. L'assemblea legislativa, riunita a Philadelphia nel 1785, ringraziò la Francia per l'aiuto nella vittoria americana per la sua indipendenza dalla Gran Bretagna, chiamando la nuova contea formatasi, "Delfino", a nord-ovest di Lancaster e a nord di York, in cui è situata Harrisburg. "Delfino" era il titolo dell'erede al trono francese, come lo è il titolo "principe del Galles" per l'erede al trono britannico.
L'abolizione della monarchia in Francia nel settembre del 1792, mentre la Rivoluzione Francese divenne più radicale, pose termine anche al titolo e al nome di "Delfino" in Francia. Con la monarchia che venne ripristinata tra il 1815 e il 1848, anche il titolo "delfino" terminò nuovamente nel 1848, ma la Francia non ebbe più un re. Comunque, in America, in Pennsylvania, il nome e il titolo "delfino" è conservato nella contea della Pennsylvania dove Harrisburg (l'attuale capitale) è situata.