Luigi Nono (pittore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Nono (Fusina, 8 dicembre 1850 - Venezia, 17 ottobre 1918) fu un pittore esponente della scuola veneziana dell'Ottocento.
Fu il nonno del compositore Luigi Nono. Nacque a Fusina sul bordo della laguna di Venezia allo sbocco del Naviglio Brenta. Nell'anno successivo passò con la famiglia a Sacile, dove trascorse tutta l'infanzia e la giovinezza, manifestando una precoce attitudine al disegno, così da indurre il padre ad avviarlo agli studi presso l'accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1875 dipinse nella piana Sacile, ai Camoi, "La Fanfara dei Granatieri"; nel 1876 soggiornò a Firenze, Roma Napoli. Dopo il primo viaggio dipinse "Primi passi", "Bambino malato" e "sepoltura di un bambino". Partecipò a tutte le Biennali di Venezia, nel 1901 con una cospicua mostra personale. Dopo la morte del padre visse a Venezia. Nel 1881 espose a Milano "La morte del pulcino". Insegnò pittura all'Accademia di Venezia e Bologna. Morì a Venezia