Luoghi antichi degli Ebrei di Rimini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Antico cimitero ebraico di Rimini
1507, è costruito il cimitero (chiamato anche «Orto degli Ebrei») che si trovava nella periferia sud di Rimini, fuori dalla porta di Sant’Andrea (detta oggi anche porta Montanara perché s'affaccia verso gli Appennini).
[modifica] Antiche sinagoghe di Rimini
1486, prima sinagoga, sorgeva nella piazza della Fontana (ora Cavour).
1507, seconda sinagoga, era posta lungo la strada che dalla piazza della Fontana porta verso la chiesa di San Giovanni Evangelista (detta Sant’Agostino).
Sorgeva nella contrada di Santa Colomba o San Gregorio da Rimini (oggi via Sigismondo), nella porzione tra l’odierna via Cairoli ed il Teatro Galli, lato monte.
1555, terza sinagoga chiamata «magna» nella contrada di San Giovanni Evangelista detta «delli Hebrei» (via Cairoli), era posta quasi a fianco alla chiesa di San Giovanni Evangelista.
Risulta dai documenti composta di tre stanza.
La più grande era per gli uomini, le altre due per le donne.
È stata venduta nel 1569 (16 maggio), dopo che il 26 febbraio papa Pio V aveva dato il bando agli Ebrei da tutte le sue terre ad eccezione di Ancona e Roma.
[modifica] Fonti
Le notizie qui riportate sono state pubblicate a stampa e riprese dall'autore dal proprio sito Riministoria [1].
Lo stesso autore ne ha autorizzata la pubblicazione.