Macellaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per macellaio s'intende, dall'origine, l'addetto all'uccisione degli animali, mammiferi od avicoli, ad uso alimentare e alla preparazione delle carni per il consumo.
Per estensione macellaio è anche il commerciante che, ormai spesso, prepara e vende le carni mentre la vera e propria macellazione viene eseguita in stabilimenti pubblici (o privati) a ciò abilitati, per motivi d'igiene, di maggior controllo e di economicità.
Indice |
[modifica] Perizia tecnica e preparazione professionale
La professionalità del macellaio è caratteristica indispensabile per valorizzare al meglio i tagli delle varie carni (sezionamento) e per garantire le corrette procedure in materia di igiene degli alimenti.
I numerosi corsi di formazione professionale, proposti da regioni, enti e associazioni, assicurano una buona base di partenza; è importante che tali corsi, specialmente nelle materie più tecniche, si svolgano sotto la guida di veterinari con adeguata esperienza nel settore della macellazione.
[modifica] L'esercizio commerciale
Altrettanta importanza ha la formazione del macellaio gestore di esercizio commerciale. Alla parte tecnica di macellazione va aggiunta un'adeguata preparazione in campo amministrativo, gestionale e di marketing.
[modifica] Mansioni del macellaio (in sintesi esemplificativa)
[modifica] Nel macello
- Macellare gli animali seguendo le indicazioni del capo reparto e/o del veterinario;
- Sezionare le carcasse;
- Collaborare con il veterinario per l'esame della sanità degli animali;
- Sezionare i vari tagli (se l'operazione viene eseguita nel macello).
[modifica] Nel salumificio
- Sezionare le varie parti nei tagli idonei alle lavorazioni;
- Tagliare e/o addurre alle macchine in uso le parti delle varie lavorazioni;
- Provvedere alla salatura della parti a ciò devolute;
- Scegliere e preparare le parti per la produzione degli impasti per gli insaccati.
[modifica] Nell'esercizio commerciale
- Sezionare le varie parti nei tagli idonei alla presentazione e vendita;
- Tagliare le parti da vendere o da confezionare (porzionamento);
- Scegliere e preparare le parti per la produzione degli insaccati freschi o dei piatti pre-preparati;
- Predisporre e organizzare l'esposizione dei vari tagli e del pre-confezionato;
- Sovrintendere e verificare la corretta pulizia dei luoghi di lavorazione e di esposizione.