Majella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Majella | |
---|---|
![]() Panorama della Majella. |
|
Località: | Italia |
Altezza: | 2793 m s.l.m. |
Catena: | Appennini |
Coordinate: | 42° 05' Nord; 14° 05' Est |
Nomi e significati: | nessuno |
Data prima ascensione: | 1873 (prima documentata) |
Autore prima ascensione: | CAI di Chieti |
|
La Majella è un massiccio montuoso degli Appennini. La cima più alta è il Monte Amaro, 2793 m slm.
Indice |
[modifica] Descrizione
[modifica] Conformazione
La Majella, in senso stretto, è costituita da un massiccio calcareo molto compatto, sulla cui sommità si trovano le cime principali del gruppo (Monte Amaro, 2793 m; Monte Acquaviva, 2737 m; Monte Focalone, 2676 m; Monte Rotondo, 2656 m; Monte Macellaro, 2646 m; Pesco Falcone, 2546 m; Cima delle Murelle, 2598 m) e vasti altopiani a quote elevate (fino a 2500 m). I suoi fianchi sono solcati da ripidi valloni, scavati da fiumi come l'Orfento, il Foro o altri. Intorno ad esso, i gruppi del Monte Morrone, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi. I primi due sono divisi dal massiccio dalle valli dell'Orta e dell'Aventino; la zona dei Monti Pizzi, invece, è collegata alla Majella dai cosiddetti Altipiani Maggiori d'Abruzzo, pianori calcarei sui 1250 m di altitudine. Sono presenti anche dei nevai (Nevai della Majella).
[modifica] La cascata del "principiante"
Sulla Majella è presente una cascata di ghiaccio, chiamata Il principiante. Essa è ubicata a circa 1600 metri di quota ed è sviluppata per 25 metri, non ghiaccia facilmente poiché è esposta a Ovest. La prima salita e la prima solitaria è stata effettuata da Giorgio Ferretti il 22-9-92.
Arrampicata per persone particolarmente ESPERTE.
E' raggiungibile a piedi da Fara San Martino, si percorre poi la Valle di S. Spirito e Macchialonga. Dopo circa 3,5 ore, dopo l'ultimo bosco e due prati si incontra la cascata sulla destra della valle. La salita è composta da quattro tratti. I primi due (di 5 e 10 metri rispettivi) hanno un'inclinazione massima di 70°; il terzo tratto è il più difficile (5 metri, inclinazione di 85°/90°), poi si sfocia in un tratto poco ripido (5 metri, 75°) e facile; questo tratto porta ad un canalino ghiacciato. La discesa è effettuabile a doppia corda o seguendo un sentiero sulla destra orografica.
[modifica] Il territorio
(cancella se non usato)
[modifica] Altre informazioni
(cancella se non usato)
[modifica] Galleria di immagini
[modifica] Turismo
[modifica] Ascensioni
[modifica] Principali vie alpinistiche e grado di difficoltà
Tutto il massiccio della Majella è percorso da sentieri. Data la conformazione della montagna, anche le ascensioni alle vette più elevate non richiedono attrezzature da scalatore o conoscenza di vie ferrate. Ciò non significa che non ci siano percorsi più difficili e rischiosi, che richiedono di affidarsi ad una guida esperta.
Il percorso più noto è la via normale per Monte Amaro (sentiero n°1 del CAI). È un sentiero che attraversa tutto il massiccio da nord a sud, toccando le cime più elevate. In 10-12 ore di cammino si sale sulla Majelletta, sulle Murelle, sul Monte Rotondo, sul Monte Acquaviva, si tocca la vetta di Monte Amaro e si torna indietro (o si scende sul versante opposto). In una giornata si riesce a vedere un campionario abbastanza completo di vegetazione, ambienti e panorami (nei giorni più limpidi, dalle vette si vedono le Isole Tremiti!).
[modifica] Riferimenti bibliografici
- AA.VV.: Gruppo della Majella. Carta dei Sentieri - Scala 1:25.000. Club Alpino Italiano Sezione di Chieti.
[modifica] Voci correlate
Comuni della zona:
- Campo di Giove
- Caramanico Terme
- Fara San Martino
- Gamberale
- Guardiagrele
- Lama dei Peligni
- Lettomanoppello
- Manoppello
- Pacentro
- Palombaro
- Pennapiedimonte
- Pescocostanzo
- Pizzoferrato
- Pretoro
- Rapino
- Roccamontepiano
- Roccamorice
- Salle
- Sant'Eufemia a Maiella
- Serramonacesca
- Taranta Peligna
[modifica] Collegamenti esterni
- Il sito del Parco Nazionale della Majella contiene molte informazioni di carattere storico, turistico e culturale.
- Il sito CAI Chieti, della Sezione "Majella" del Club Alpino Italiano, contiene informazioni sull'escursionismo sulla Majella